Di Angelica Gagliardi | 18 Novembre 2025

Né la carne e nemmeno la provola: alla pizzaiola ci facciamo i finocchi, scarpetta obbligatoria - buttalapasta.it
Scordati per un attimo la carne e la provola: alla pizzaiola assaggia i finocchi e preparati al colpo di fulmine, la scarpetta è obbligatoria.
Di ogni ricetta possono esistere moltissime varianti, tutte sfiziose e saporite. Anche le più tradizionali, infatti, spesso vengono personalizzate a seconda dei gusti di chi le prepara, andando ad aggiungere o togliere ingredienti o perfino a sostituirli. Oggi ci dimentichiamo sia della carne che della provola: alla pizzaiola facciamo i finocchi e sarà proprio un colpo di fulmine per il palato.
Di sicuro ciò che tutti amiamo di più della pizzaiola è, ovviamente, il momento della scarpetta. E possiamo assicurarvi che, anche con questa versione rivisitata, non resteremo delusi, anzi: sarà quasi un obbligo.
La ricetta dei finocchi alla pizzaiola: buon il piatto, irresistibile la scarpetta
Prima, lo ammetto, sottovalutavo molto i finocchi. Mai avrei pensato di poterci tirar fuori veri e propri piatti nutrienti e saporiti, adatti ad essere protagonisti di pranzi e cene, come la versione gratinata che abbiamo preparato insieme qualche settimana fa. Poi, per fortuna, ho scovato una serie di ricette una più sorprendente dell’altra. Proprio come questa della pizzaiola che, di sicuro, lascerà a bocca aperta anche voi.
Ingredienti per 4 persone
- 3 finocchi grandi;
- 180 grammi di passati di pomodoro;
- 1 spicchio di aglio;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a scelta (origano o ciò che preferiamo);
- 10/12 olive nere denocciolate;
- 1 cucchiaio di capperi.
Preparazione

La ricetta dei finocchi alla pizzaiola: buon il piatto, irresistibile la scarpetta – buttalapasta.it
- Per cominciare occorre lavare con cura i finocchi e pulirli, togliendo le foglie esterne e il gambo;
- Andremo poi a tagliare i finocchi a fettine sottili;
- In una padella capiente rosoliamo lo spicchio d’aglio con un paio di giri d’olio d’oliva;
- Accorpiamo i finocchi a fettine e lasciamo soffriggere qualche minuto,
- Andiamo quindi ad aggiungere un bicchiere d’acqua e, tenendo la fiamma bassa, copriamo con un coperchio;
- Facciamo cuocere le fettine di finocchi per 10/15 minuti, aggiungendo acqua all’occorrenza;
- Trascorso questo tempo, quando i finocchi avranno iniziato ad intenerirsi, togliamo l’aglio e accorpiamo la passata di pomodoro, gli aromi, i capperi e le olive denocciolate;
- Copriamo di nuovo col coperchio e facciamo cuocere altri 10/15 minuti (se occorre possiamo aggiungere un altro goccio d’acqua);
- Rimescoliamo di tanto in tanto, tenendo sempre la fiamma dolce;
- Quando le fettine di finocchi saranno ormai del tutto tenere spegniamo la fiamma e insaporiamo con sale a nostro gusto.
Consiglio extra: se di nostro gusto, possiamo servirli con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.