Di Salvatore Lavino | 20 Novembre 2025

È bastata una mossa segreta per fare l’insalata russa più buona di sempre, la ricetta speciale - buttalapasta.it
Insalata russa, un grande classico che non può mancare sulle tavole di chiunque nel periodo natalizio. Anche diverse settimane prima dell’arrivo delle festività inizia ad aumentare il consumo di questo delizioso ed elaborato contorno fatto principalmente da maionese. Ma senza altri ingredienti che aggiungono più sapore non sarebbe la stessa cosa. L’insalata russa è facile da preparare ed è ancora molto apprezzata da noi così come lo era centinaia di anni fa. Già dalla fine del XVIII secolo questa bontà poteva essere gustata.
Si ritiene che il nome sia legato proprio alla sua origine, per mano di uno chef franco-belga, tale Lucien Olivier. Questi finì con il lavorare all’Ermitage, oggi celebre museo che ha ospitato per due secoli la famiglia imperiale russa, fino alla rivoluzione del 1917. Essendo stata creata in Russia, venne chiamata insalata russa. Tutto quei. E la sua semplicità unita al sapore peculiare ne hanno fatto un manicaretto capace di travalicare ogni confine.
La ricetta dell’insalata russa
Oggi l’insalata russa è assimilabile in tutto e per tutto ad una consuetudine della nostra cucina. La si usa per farcire tartine, anche tramezzini, vol-au-vent e, nel periodo di Natale, anche il panettone gastronomico. Ovvero la versione salata del panettone. Ci vuole una base di verdure
Ingredienti (per 6 persone)
Per la base di verdure
- 300 g di patate
- 200 g di carote
- 150 g di piselli (freschi o surgelati)
- 100 g di fagiolini (opzionali ma consigliati)
- 1 cucchiaino di sale grosso per l’acqua
Per la maionese
- 2 tuorli freschi a temperatura ambiente
- 200 ml di olio di semi
- 1 cucchiaino di senape (facoltativa)
- 1 cucchiaio di succo di limone o aceto
- Sale q.b.
Per completare
- 2 cetriolini sott’aceto tritati (facoltativi ma ottimi per un tocco acidulo)
- pepe bianco a piacere
Procedura

La ricetta dell’insalata russa – buttalapasta.it
- Per preparare l’insalata russa inizia con lo sbucciare le carote e con il pelare le patate, e tagliale tutte a pezzettini molto piccoli e regolari.
- Fai bollire acqua salata in una pentola dove fare cuocere le carote per 5′ e poi le patate per altri 5′, con lo scopo di fare ammorbidire gli ortaggi senza che però si sfaldino.
- Scola il tutto e fai raffreddare, quindi passa ai piselli, da fare sbollentare per ulteriori 5′. Oppure, se utilizzi i fagiolini, tagliali a pezzetti e sbollentali per 8′ circa, per poi fare comunque raffreddare tutto quanto in acqua ghiacciata, così rimarranno croccanti.
- Passa alla maionese, montando i tuorli con un tocco di sale leggero a cui unire dell’olio extravergine d’oliva a filo e sempre continuando a montare.
- Una volta ottenuto un composto lucido e denso, incorpora pure la senape ed il succo di limone o l’aceto, se dovesse risultare poco saporita, aggiungi altro sale. Ovviamente puoi fare prima usando della maionese confezionata, ma quella fatta in casa è tutt’altra cosa.
- Prendi una ciotola e poni al suo interno le verdure fredde a cui unire dei cetriolini tritati, se lo vuoi.
- Ricopri con la maionese poco per volta, mescolando con delicatezza, e quando hai finito ricopri con la pellicola trasparente e fai riposare per un’ora nel frigorifero.
- Al termine, o quando ti occorrerà, estrai dal frigo e servi la tua insalata russa.
Trucchi e consigli: con una mela verde Granny Smith da cospargere a quadratini piccoli dentro, la tua insalata russa risulterà più aromatizzata e con un gusto ulteriormente carico da assaporare.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.