Di Veronica Elia | 25 Novembre 2025

Da quando il pancarrè lo faccio in casa i toast mi vengono una bomba: merito della ricetta di Fulvio Marino (Buttalapasta.it)
Ormai non lo compro più al supermercato: con la ricetta di Fulvio Marino il pancarrè lo faccio sempre a casa.
Non mi dire che il pancarrè lo compri ancora al supermercato! Se è così forse è perché non hai mai provato la ricetta del famoso maestro panificatore Fulvio Marino. Io da quando seguo i suoi consigli faccio dei toast che sono una vera bomba. Belli soffici e saporiti, li farcisco come voglio e me li gusto sia a pranzo che come spuntino.
Se ti sei perso la ricetta ci pensiamo noi di Buttalapasta.it a riproportela nei prossimi paragrafi. Di sicuro una volta che l’avrai provata dirai definitivamente addio al pancarrè confezionato, pieno di conservanti e zuccheri nascosti.
Pancarrè fatto in casa: con la ricetta di Fulvio Marino viene squisito
Smettila subito di comprarlo al supermercato e prova la ricetta di Fulvio Marino. Così sì che il pancarrè ha tutto un altro sapore. Quello che ti viene fuori è un prodotto bello soffice e saporito che puoi farcire come vuoi, utilizzando sia ingredienti dolci che salati. Non perderti nemmeno le focaccine alla Nutella del famoso panificatore.

Pancarrè fatto in casa: con la ricetta di Fulvio Marino viene squisito (Fonte: YouTube @Rai – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 1 cassetta 10×10 cm
- 750 grammi di farina 0;
- 11 grammi di lievito di birra fresco;
- 420 millilitri di acqua;
- 40 grammi di miele;
- 75 grammi di burro;
- 5 g di sale.
Preparazione
- Se vuoi fare il pancarrè a casa segui la ricetta di Fulvio Marino. Per prima cosa, versa la farina in una scodella bella capiente ed aggiungi l’acqua un po’ alla volta, mescolando con un cucchiaio.
- Dopo circa 5-6 minuti unisci anche il lievito di birra sbriciolato a mano.
- Continua a bagnare l’impasto piano piano ed incorpora il miele.
- Vai avanti ad impastare e, quando avrai ottenuto una consistenza abbastanza omogenea, aggiungi il sale ed il burro, un pezzetto alla volta.
- Forma quindi un panetto e lascialo lievitare coperto per 40-50 minuti a temperatura ambiente, ricordandoti dopo circa 20 minuti di andare a fargli delle pieghe.
- Quando l’impasto sarà bello liscio, rimettilo nella scodella e porta a termine la lievitazione.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo grossolanamente in modo da formare un rettangolo e piegalo su se stesso, attorcigliandolo come se si stessero strizzando i panni.
- Sistemalo quindi nella cassetta, coprilo con il suo coperchio e lascia lievitare per un’ora.
- A questo punto, cuoci il pancarrè in forno a 200 gradi per 50-60 minuti, sempre chiuso.
- Infine, verifica la cottura, tiralo fuori dal forno e sformalo capovolgendo lo stampo su un tagliere.
Non ti resterà che farcirlo a piacere ed il gioco è fatto!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".