Calzoncelli abruzzesi, non ho mai assaggiato un dolce di Natale così buono: sono irresistibili

Calzoncelli di Natale abruzzesi in piatto decorato a tema natalizio

Calzoncelli abruzzesi, non ho mai assaggiato un dolce di Natale così buono: sono irresistibili - buttalapasta.it

I calzoncelli abruzzesi sono dei dolcetti tipici delle festività di fine anno che in Abruzzo potrai gustare facilmente. E sono così buoni che li esporterai anche se non vivi lì, sono magnifici.

Calzoncelli abruzzesi, da quelle parti li chiamano pure calcionetti oppure caggionetti. Si tratta di dolcetti fritti che fanno parte della ricca tradizione gastronomica della Regione, e lì li preparano prettamente nel corso delle festività di fine anno. La loro zona di origine è da inquadrare nei territori di Chieti e Teramo e dintorni, e la storia dei calzoncelli abruzzesi è bella antica.

Già da secoli e secoli i calzoncelli abruzzesi venivano preparati nelle settimane dell’Avvento. Specialmente nelle famiglie contadine c’era l’usanza di riunirsi per preparare da mangiare e realizzare soprattutto dolci. Così da avere subito qualcosa di pronto da offrire agli ospiti. La convivialità, del resto, è tipica degli ambienti abituati a campare e vivere a stretto contatto con la terra e con ciò che la stessa aveva da offrire.

La ricetta dei calzoncelli abruzzesi

C’era una versione tradizionale che presupponeva l’impiego di ceci cotti da dolcificare con il miele e da condire con vari ingredienti, tra miele, cannella, scorza di agrumi ed altro. La ricetta dei calzoncelli abruzzesi tendenzialmente è cambiata a partire dal Dopoguerra, con questa bontà che ha virato decisamente verso il dolce. Ed ora gli ingredienti principali sono sempre cacao, miele, zucchero, ma anche mandorle, castagne, marmellata. Puoi farcire i calzoncelli abruzzesi come più ti piace.

Ingredienti (per circa 25–30 calzoncelli)

Per la sfoglia:

  • 300 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 40 g di zucchero
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva o vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • acqua q.b. (solo se necessario)

Per il ripieno tradizionale:

  • 250 g di ceci già cotti (opzionali, se vuoi puoi anche non usarli)
  • 100 g di miele
  • 50 g di zucchero
  • 20 g di cacao amaro
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • scorza grattugiata di 1 arancia
  • q.b. cannella
  • 1 cucchiaio di mosto cotto (facoltativo)

Poi per friggere:

  • q.b. olio di semi (arachide o girasole alto oleico)

E per rifinire:

  • q.b. zucchero a velo o zucchero semolato

Procedura

calzoncelli abruzzesi fritti su un piatto

La ricetta dei calzoncelli abruzzesi – buttalapasta.it

  1. Per preparare i calzoncelli abruzzesi, se li utilizzerai, metti a lessare i ceci e schiacciali per ridurli in purea da mescolare con miele, cacao e zucchero all’interno di un pentolino. Fai cuocere per 7′ a fiamma bassa e mescola sempre.
  2. Unisci anche la cannella, le scorze degli agrumi e, se ti piace, il mosto cotto. Fai addensare per rendere il composto al tempo stesso compatto ma morbido.
  3. Sposta quindi all’interno di una ciotola e metti a raffreddare per ricavare un ripieno facile da modellare, poi passa alla sfoglia.
  4. Per preparare quest’ultima mescola insieme farina, zucchero ed un tocco lieve di sale, poi anche l’uovo, l’olio oppure il vino bianco.
  5. Cerca di ottenere un composto non duro, in caso contrario lo potrai ammorbidire aggiungendo un cucchiaio di acqua.
  6. Alla fine conferisci una forma sferica all’impasto e rivestilo di pellicola trasparente, per farlo riposare per mezzora.
  7. Trascorso questo tempo, stendi la sfoglia in maniera molto sottile, usando la macchina per la pasta oppure il mattarello. Lo spessore ideale è di 3 mm.
  8. E taglia dei dischi oppure dei quadrati di 10 cm, mettendo al centro di ognuno un cucchiaino di ripieno. Ripiega quindi la sfoglia per formare delle mezzelune, sigillando bene i bordi con una rotella dentellata.
  9. Quindi metti a friggere in una pentola alta con abbondante olio di semi a 175° (usa un termometro da cucina per individuare la temperatura giusta, n.d.r.)
  10. Friggi pochi pezzi alla volta, così saranno dorati e fritti al meglio, e mettili a scolare su della carta assorbente da cucina.
  11. Al termine passa i tuoi calzoncelli abruzzesi in una ciotola riempita con dello zucchero semolato, una volta che risulteranno intiepiditi.

Trucchi e consigli: puoi anche cospargerli con dello zucchero a velo in alternativa, ed anche rivestirli con della crema al cioccolato o con della marmellata di tuo gusto.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti