Di Angelica Gagliardi | 28 Novembre 2025

Vegetariana, ma nessuno se ne accorge: questa lasagna è proprio da applausi - buttalapasta.it
L’ho assaggiata e non riuscivo a crederci: questa lasagna è vegetariana ma nessuno se ne accorge, un vero capolavoro.
Confesso e faccio mea culpa, ero scettica: non pensavo che un piatto vegetariano potesse essere buono tanto quanto uno classico. Mi sono dovuta ricredere, però, quando a casa di mia cugina ho assaggiato per la prima volta questa lasagna: non me n’ero nemmeno accorta perché è un vero capolavoro.
Forse è vero che, a volte, siamo così abituati a pensare ad un piatto cucinato in un determinato modo che non ci lasciamo nemmeno tentare dall’assaggiarlo in modo diverso. Eppure, da quando ho provato questa versione della lasagna non riesco a pensare ad altro: favolosa.
La ricetta della lasagna vegetariana: con verdure e besciamella è un capolavoro
A casa mia la lasagna non manca mai a tavola la domenica: è il patto preferito di tutta la famiglia e vista la sua bontà non c’è da sorprendersi. Qualche settimana fa avevo sfornato quella di salsicce e broccoli come Luca Pappagallo ed era stata un successo. Chi avrebbe mai detto che quella vegetariana avrebbe fatto impazzire tutti allo stesso modo?
Ingredienti per 6 persone
- 280 grammi di lasagne;
- 500 grammi di besciamella;
- 2 melanzane;
- 2 zucchine;
- 100 grammi di funghi misti (surgelati);
- 280 grammi di scamorza affumicata;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Mezza cipolla;
- 1 tazzina di vino bianco;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- Pangrattato quanto basta.
Preparazione

La ricetta della lasagna vegetariana: con verdure e besciamella è un capolavoro – buttalapasta.it
- Per preparare la nostra lasagna iniziamo dalla besciamella: farla a casa è semplicissima come dimostra questa ricetta che vi abbiamo proposto qualche tempo fa, ma potete scegliere anche di usarla già pronta;
- Andiamo quindi a lavare e spuntare sia le zucchine che le melanzane e poi tagliamole a fettine sottili;
- Andiamo quindi ad arrostirle su una griglia o in una padella (o a friggerle, se preferiamo);
- In una padella antiaderente andiamo a rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio d’oliva;
- Una volta dorata uniamo i funghi surgelati e lasciamo soffriggere qualche minuto;
- Sfumiamo col vino bianco e facciamo andare la cottura, coprendo con un coperchio, fino a quando i funghi non saranno teneri (possiamo aggiungere un po’ d’acqua all’occorrenza);
- Quando melanzane e zucchine saranno dorate e i funghi teneri diamo il bollo alle lasagne in acqua salata;
- Scoliamo e prepariamoci a comporre la lasagna: sul fondo di una pirofila spalmiamo uno strato di besciamella;
- Ricopriamo con altra besciamella, con le fettine di zucchine e melanzane e con i funghi;
- Distribuiamo la scamorza affumicata a pezzetti e poi una spolverata di parmigiano;
- Ripetiamo il giro,
- Facciamo un ultimo strato di sfoglie di lasagna a coprire il ripieno e spaliamo il resto della besciamella sulla superficie;
- Spolveriamo parmigiano e pangrattato e inforniamo a 180 gradi per 30/40 minuti.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.