A casa di nonna la pastina con le polpette non mancava mai: coi primi freddi riscalda il cuore

pastina con le polpette

A casa di nonna la pastina con le polpette non mancava mai: coi primi freddi riscalda il cuore (Buttalapasta.it)

Se non ami la pastina prova questa con le polpette: la ricetta della nonna che riscalda il cuore quando fa freddo.

C’è una ricetta che amo fare in autunno e in inverno e che mi riporta indietro nel tempo a quando ero ancora una bambina. Sto parlando della pastina con le polpette. L’hai mai provata? Si tratta di una ricetta semplice, ma gustosa che faceva sempre mia nonna nelle giornate più fredde. Basta assaggiarne una cucchiaiata e ti si riscalda il cuore.

Forse l’idea delle polpette con il brodo potrà sembrare un po’ strana, ma in realtà è molto comune in diverse regioni italiane. Inoltre, è anche un’ottima idea da servire durante le feste di Natale, magari nei giorni successivi alle classiche abbuffate, per rimettersi un po’ in riga con l’alimentazione.

Hai mai provato la pastina con le polpette? La ricetta di nonna semplice e gustosa

Se la mia pastina con le polpette ti ha incuriosito, ti consiglio di farla quanto prima perché è una vera coccola, perfetta da concedersi nelle giornate fredde. Con i segreti della nonna, di sicuro verrà benissimo anche a te. Prova anche una di queste vellutate cremose e genuine.

piatto di pastina con polpette

Hai mai provato la pastina con le polpette? La ricetta di nonna semplice e gustosa (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di spaghetti spezzati o pastina;
  • 350 grammi di carne macinata di vitello;
  • 2 uova;
  • 1 tazzina di latte;
  • 80 grammi di pangrattato;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 1 cipolla;
  • 2 carote;
  • 4 pomodorini ciliegini;
  • 1/2 costa di sedano;
  • acqua q.b.;
  • sale.

Preparazione

  1. La pastina con le polpette è il piatto amato da grandi e piccini che fa tornare tutti bambini! Per prima cosa, pela la carota e tagliala a pezzettoni, lava i pomodorini e dividili a metà, pulisci il sedano e sbuccia la cipolla.
  2. Metti tutto in una pentola dai bordi alti e copri con l’acqua.
  3. Aggiungi una presa di sale e cuoci per una trentina di minuti per fare insaporire.
  4. Nel frattempo, metti la carne macinata in una scodella ed aggiungi il pangrattato, le uova, il sale, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato e il latte.
  5. Impasta bene con le mani fino ad ottenere un composto compatto, ma non troppo secco.
  6. Stacca quindi dei pezzettini e forma delle polpette grandi più o meno come una noce.
  7. Una volta pronto il brodo, togli le verdure con una schiumarola ed usale per un’altra ricetta.
  8. Unisci le polpettine e falle cuocere per circa 15 minuti.
  9. Trascorso il tempo necessario, cala la pasta e cuocila per il tempo indicato sulla confezione.
  10. Non ti resterà, quindi, che insaporire il tutto con ancora una spolverata di parmigiano grattugiato e portare in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti