Adesso+%C3%A8+proprio+il+momento+per+preparare+la+crostata+fichi+e+ricotta%3A+il+freddo+cos%C3%AC+diventa+molto+pi%C3%B9+goloso
buttalapastait
/articolo/adesso-e-proprio-il-momento-per-preparare-la-crostata-fichi-e-ricotta-il-freddo-cosi-diventa-molto-piu-goloso/205976/amp/
Dolci

Adesso è proprio il momento per preparare la crostata fichi e ricotta: il freddo così diventa molto più goloso

Crostata fichi e ricotta, facile facile e golosissima: lasciati incantare dal guscio croccante e dal ripieno morbidissimo!

L’autunno, cari amici di buttalapasta, sembra ormai essere una certezza: le temperature forti e pressanti al momento hanno lasciato il posto a una frescura perenne che nelle ore serali si intensifica e qualcuno avrà già piazzato sul letto la prima copertina di lana leggera o cotone caldo per lasciarsi coccolare durante il sonno. Nonostante tutto, qualche regione al momento avrà dei picchi un po’ più alti, ma come i migliori meteorologi affermano, difficilmente si arriverà al di sopra dei 28° gradi al Sud e 25° al Nord.

È quindi il momento perfetto per poter iniziare a preparare torte calde, biscotti, pane e focaccia perché l’idea di accendere il forno non dispiace più. E noi oggi vi consigliamo di accenderlo, preriscaldarlo per poi infornare questa strepitosa crostata con fichi e crema di ricotta! Molto facile da preparare, dal gusto unico e dalla doppia consistenza. Vogliamo prepararla subito insieme?

Crostata fichi e ricotta, la bontà fatta dolce che devi assolutamente provare: la ricetta super facile

Come accennavamo, questa crostata fichi e ricotta vede una doppia consistenza: l’esterno è ovviamente croccante dato dalla frolla friabile e burrosa, mentre l’interno risulta vellutato e corposo grazie alla presenza dei fichi e della crema di ricotta. Il tutto si prepara molto facilmente e in pochi minuti. Se volete qualche altra idea, qui trovate la crostata di fragole, la crostata alla Nutella o la classica crostata di ricotta semplice. Scopriamo ora cosa ci occorre!

Ingredienti per stampo 22/24 cm

  • 500 gr di Pasta frolla;
  • 250 gr di ricotta vaccina o di pecora;
  • 125 gr di zucchero al velo;
  • 50 gr di zucchero semolato;
  • 50 gr di burro;
  • 300 gr di fichi freschi;
  • 1 pizzico di cannella;
  • 50 gr di noci sgusciate;

Preparazione

Ovviamente non fate mancare una spolverata di zucchero al velo in superficie! -buttalapasta.it

  1. Prima di tutto bisogna pensare alla preparazione della frolla. Sopra vi avevamo lasciato la ricetta dell’impasto senza burro, ma se preferite, qui trovate il procedimento per la frolla classica. Dopo aver realizzato il panetto lasciamolo in frigo e dedichiamoci alla farcia.
  2. Tagliamo i fichi a metà dopo averli lavati, porzioniamoli poi in 4 parti per ognuno e mettiamo da parte. Lasciamo fondere il burro in una padella, quando sarà fluido uniamo i fichi e lo zucchero semolato. Facciamo cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti, dovremo ottenere una composta morbida.
  3. Intanto, dopo aver lasciato la ricotta a scolare in un colino per almeno 1 ora, versiamola in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero al velo e il pizzico di cannella. Lavoriamo il tutto fin quando otterremo una crema densa, corposa ma vellutata. Per facilitare il lavoro usiamo fruste elettriche.
  4. Riprendiamo il panetto di frolla, teniamo una piccola porzione da parte e stendiamo il resto con un matterello dando uno spesso massimo di 1/2 cm. Foderiamo lo stampo per crostate con il disco ottenuto e rifiniamo i bordi. Con il resto lasciato da parte creiamo delle losanghe.
  5. Versiamo in centro la crema di ricotta, distribuiamola a dovere per poi eseguire lo stesso procedimento con la composta di fichi. Uniamo infine le noci sgusciate tritate e richiudiamo con le losanghe, disponendole in modo obliquo oppure perpendicolare tra di loro.
  6. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 35/40 minuti. Sforniamo e lasciamo completamente raffreddare. Ecco pronta la nostra crostata di fichi e ricotta, una vera bontà autunnale!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

L’ingrediente contro infiammazioni e mal di denti, ce l’hai in casa e puoi usarlo sempre

Quando subisci un forte mal di denti e non c'è alcuna soluzione convenzionale disponibile, fai…

28 minuti ago

Ho trovato tre melanzane in frigo e ci ho fatto una cena alternativa per tutta la famiglia: non è rimasta una briciola

Mica i soliti contorni: con le melanzane che ho trovato in frigo ci ho fatto…

1 ora ago

Ma quale lasagna? La pasta più amata dagli italiani è questa: vince a mani basse su tutte le altre

Le regioni scendono in campo e si sfidano a suon di primi piatti: quale sarà…

2 ore ago

Altro che merenda dei campioni, le crostatine alla marmellata di Anna Moroni sì che sono una bomba

Se stai cercando una merenda buona e genuina per i tuoi figli, le crostatine alla…

4 ore ago

Oggi stravolgo la pasta con i broccoli: ci aggiungo il salmone e cambia sapore, sembra di mangiare al ristorante

La pasta con i broccoli cambia sapore se ci aggiungi il salmone: sembra un piatto…

6 ore ago

La torta di mele mi piace soffice, la nonna mi ha dato la sua ricetta con il trucco e non la sbaglio più

La torta di mele è un dolce perfetto per soddisfare tutti i gusti, con la…

7 ore ago