Di Paoletta | 14 Marzo 2016

-
facile
-
1 ora
-
6 Persone
-
400/porzione
I banchi della frutta sono già pieni di fragole, possiamo quindi con gioia iniziare a preparare dolci e ricette con questo frutto amato da tutti. Per questa crostata potete lasciare le fragole intere o tagliarle a pezzetti, fare un’unica crostata o dividerla in 6 stampini monoporzione.
Ingredienti
- 250 gr di farina di tipo 00
- 400 gr di fragole
- 200 gr di mascarpone
- 50 gr di nocciole
- 130 gr di burro
- 2 tuorli
- 100 gr di zucchero
- latte q.b.
- miele q.b.
- 1 ciuffetto di menta
Preparazione
- Mettete nel mixer le nocciole con più della metà dello zucchero e frullate.
- Unite la farina e il burro freddo tagliato a pezzi e accendete di nuovo il mixer, quindi aggiungete i tuorli delle uova, un cucchiaio di latte e lavoratelo di nuovo fino a che l’impasto non sarà omogeneo.
- Formate con questa massa una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela per 30 minuti in frigo a riposare.
- Mettete la pasta tra due fogli di carta da forno e stendetela con il mattarello.
- Mettetela in uno stampo, sempre lasciandola nella carta da forno, mettevi sopra dei legumi secchi e cuocete per un quarto d’ora a 200°.
- Eliminate i legumi e la carta da forno e lasciate cuocere ulteriormente per 10 minuti a 180°.
- Sfornate e fate raffreddare.
- Intanto che cuocete la base, lavate le fragole e asciugatele.
- Eliminate il picciolo e tagliatele a spicchi (se non sono grandi potete anche lasciarle intere) e mettetele in una ciotola.
- Mettete lo zucchero rimasto e qualche foglia di menta e mettetele in frigo a riposare per qualche minuto.
- Unite al mascarpone 2 cucchiai di miele e 2 cucchiai del liquido zuccherino che si sarà formato nella ciotola delle fragole.
- Spalmate la base della crostata con il mascarpone e decorate con le fragole e qualche fogliolina di menta.
I legumi secchi vengono utilizzati nella cosiddetta cottura alla cieca o cottura in bianco per preparare basi perfette di crostate o torte salate. Per realizzare questa tecnica è necessario avere dei legumi secchi, come ad esempio fagioli o ceci che vengono utilizzati per distribuire uniformemente il calore del forno sulla base. Attenzione però perché i legumi usati non possono essere cucinati, ma solo utilizzati per altre cottura alla cieca!
Foto di germana Felli
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.