Ai quattro formaggi mica la pizza, ma la pasta: già il profumo fa venire l'acquolina in bocca

un piatto di pasta

Ai quattro formaggi mica la pizza, ma la pasta: già il profumo fa venire l'acquolina in bocca (ButtalaPasta.it)

Ai quattro formaggi oggi non mangio la pizza, ma la pasta. Già solo il profumo fa venire l’acquolina in bocca, andiamo a scoprire come realizzarla.

Le origini di questo piatto non sono note questo piatto non sono note, non c’è una storia particolare dietro a raccontarlo nei minimi dettagli come capita per tanti altri primi della tradizione italiana. Questo di fatto ci porta alla seconda metà del secolo scorso e spesso è tutto legato all’ambito dei ristoranti e non tanto, come la maggior parte, nella tradizione contadina.

Si tratta di un piatto che sicuramente richiama gli appassionati di formaggi e che può avere anche un sapore tenace. Se il tutto però viene bilanciato con intelligenza riuscirete a trattare un piatto molto interessante che potrà mettere d’accordo anche chi ama il formaggio ma non da farne una ragione di vita.

Attenzione però, nonostante in questa ricetta gli equilibri siano davvero molto delicati, per realizzare il tutto non c’è bisogno di chissà quale pratica tra i fornelli. Non ci sono preparazioni complicate da portare a termine, se seguirete le nostre indicazioni, soprattutto per quanto riguarda le quantità, avrete un primo piatto goloso e davvero adatto a qualsiasi tipo di situazione.

Pasta ai quattro formaggi, così non sbagli mai: la ricetta è semplicissima

Questa pasta ai quattro formaggi è un piatto che non ti fa sbagliare mai, la ricetta è semplicissima e vogliamo proportela oggi. Si tratta di un piatto con un gusto deciso, ma allo stesso tempo delicato.

un piatto di pasta

Pasta ai quattro formaggi, così non sbagli mai: la ricetta è semplicissima (ButtalaPasta.it)

Partiremo dagli ingredienti, con tanto di dosi per accompagnarvi fin dalla spesa, per poi arrivare al procedimento che spiegheremo passo dopo passo. Siamo sicuri che sorriderete.

Ingredienti per due persone

  • 200 g penne rigate
  • 210 ml latte
  • 130 g gorgonzola
  • 100 g emmental
  • 100 g taleggio
  • 100 g parmigiano
  • 30 g burro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Procedimento

  1. Mettete l’acqua a bollire per cuocere la pasta;
  2. Tagliate a dadini il gorgonzola e il taleggio, poi raccoglieteli in una ciotola con latte, burro e gli altri due formaggi (parmigiano ed emmental) grattugiati;
  3. Fate sciogliere tutto a fuoco dolce mescolando col cucchiaio di legno;
  4. Salate senza esagerare perché il formaggio ha già il sale;
  5. Aggiungete pepe;
  6. Scolate la pasta al dente;
  7. Aggiungete sopra del prezzemolo;
  8. Ora mescolatela all’interno del condimento preparato in precedenza.

Potete anche scegliere altri tipi di formaggi qualora questi non fossero di vostro gradimento, ma attenzione perché il risultato finale può essere anche davvero molto differente. Questo però dipende dai vostri gusti personali.

Parole di Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Potrebbe interessarti