Altro+che+alla+romana%2C+ho+scoperto+gli+gnocchi+alla+parigina+e+mi+hanno+conquistato%3A+da+far+venire+l%26%238217%3Bacquolina+in+bocca
buttalapastait
/articolo/altro-che-alla-romana-ho-scoperto-gli-gnocchi-alla-parigina-e-mi-hanno-conquistato-da-far-venire-lacquolina-in-bocca/210928/amp/
Primi Piatti

Altro che alla romana, ho scoperto gli gnocchi alla parigina e mi hanno conquistato: da far venire l’acquolina in bocca

Gli gnocchi alla parigina sono deliziosi e la ricetta è talmente facile da fare che è a prova di principianti, provate a farla anche voi!

Si chiamano gnocchi ma in realtĂ  non sono fatti con le patate e non hanno niente a che vedere con i medaglioni di semolino noti con il nome di gnocchi alla romana. In piĂą la ricetta il cui nome suggerisce origini francesi la rivendicano anche in Toscana, dove i fiorentini sostengono che sia un piatto che si gustava alla corte di Lorenzo il Magnifico. Detto questo, vale la pena provare a fare in casa gli gnocchi alla parigina.

Questo piatto è particolare ma non troppo complicato, per cui se volete offrire agli ospiti qualcosa diverso dal solito è di certo l’idea giusta. Se poi i vostri commensali amano i formaggi e i piatti cremosi, allora siete a cavallo, riuscirete a soddisfare il loro appetito al meglio.

Come si esegue la ricetta degli gnocchi alla parigina passo dopo passo

Dovrete prima di tutto realizzare l’impasto degli gnocchi con latte, farina, formaggio, burro e uova. In sostanza dovete creare una sorta di pasta choux da cui ricaverete le palline che, una volta poste in una pirofila vanno coperte con una salsa tipo besciamella arricchita dai formaggi. Che ne dite, vi è venuta l’acquolina in bocca?

La ricetta degli gnocchi alla parigina passo dopo passo – buttalapasta.it

Allora non resta che andare a mettere subito gli ingredienti sul piano di lavoro in modo da iniziare la preparazione di questo piatto che, come detto prima, è completamente diverso dagli gnocchi alla romana seppure anche questi siano ottimi e sfiziosi.

Ingredienti per l’impasto

  • 150 gr di uova
  • 50 gr di burro
  • 130 gr di farina 00
  • 300 gr di latte intero
  • 50 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 grattugiata di noce moscata
  • 1 pizzico di sale fino

Per il condimento

  • 50 gr di burro
  • 30 gr di farina 00
  • 350 gr di latte intero
  • 100 gr di Groviera grattugiata
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 pizzico di pepe nero

Per gratinare

  • 50 gr di burro
  • 80 gr di Parmigiano grattugiato

Preparazione degli gnocchi alla parigina

  1. Iniziate dalla creazione degli gnocchi, dovete preparare la pasta choux, per cui ponete in un pentolino il burro e il latte, portate a sfiorare il bollore e unite la farina mescolando un cucchiaio, vedrete che a un certo punto si staccherĂ  dai bordi formando una palla.
  2. Allontanate dal fuoco e unite il Parmigiano grattugiato e fate assorbire continuando a mescolare.
  3. A questo punto potete continuare a mano ma è più semplice usare la planetaria perché bisogna lavorare l’impasto di continuo mentre si incorporano le uova una alla volta, unendo il successivo solo dopo che il precedente è stato ben assorbito.
  4. Alla fine unite un pizzico di sale e di noce moscata. Ponete l’impasto in una sac-à-poche con bocchetta liscia di circa un centimetro e mezzo e mettete in frigo a riposare.
  5. Nel frattempo potete preparare la salsa per il condimento. In un pentolino fate fondere il burro, unite la farina, fate sfrigolare qualche minuto e aggiungete il latte a temperatura ambiente mescolando con una frusta, in sostanza dovete preparare la besciamella ma appena si addensa togliete dal fuoco e unite Groviera e Parmigiano grattugiati continuando a mescolare. Regolate di sale e pepe.
  6. Riprendete l’impasto dal frigo dopo circa un’ora, formate gli gnocchetti di circa 3 cm di dimensione direttamente spremendo la sac-à-poche sopra una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione. Potete tagliare l’impasto con un coltello. Cuocete gli gnocchi per 3 minuti circa, quando vengono a galla scolateli con un mestolo forato.
  7. Prendete delle piccole pirofile individuali o una grande, ponete sul fondo un po’ di salsa, aggiungete gli gnocchi e coprite con altra salsa. Infine cospargete la superficie di Parmigiano grattugiato e fate cadere qua e là dei fiocchetti di burro.
  8. Trasferite la pirofila in forno caldo al massimo in modalitĂ  grill e fate gratinare per qualche minuto, attenzione a non bruciare tutto. Servite immediatamente.

L’idea in più: se non trovate la Groviera potete sostituire con del formaggio morbido simile, l’Emmental può andare bene ma anche il caciocavallo o la Fontina. Infine vi suggeriamo di guardare le altre ricette di gnocchi saporite con cui preparare un primo eccezionale per i vostri menu.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

CONAD richiamo alimentare urgente per questo affettato, la causa: “Agenti patogeni”, non mangiarla

Serve attenzione massima da parte dei consumatori in relazione al richiamo alimentare di CONAD proclamato…

4 ore ago

Le fettuccine virali di Instagram le prepari in bianco: scopri la ricetta del famoso food blogger

La ricetta del food blogger Mario Castaldo, creator da oltre 158.000 follower, sta spopolando su…

4 ore ago

Settembre lo accolgo con un pieno di golositĂ : faccio le apple rolls, profumo celestiale

Hai mai sentito parlare delle apple rolls? Sono perfette per il ritorno del mese di…

5 ore ago

Ti dimentichi l’estate con le mie mele ripiene alle noci: sembrano gourmet ma le fai in appena 10 minuti

Croccanti fuori, morbidissime dentro e speciali: queste mele ripiene alle noci ti fanno dimenticare della…

6 ore ago

Se ti piacciono i plumcake andrai matto per questi pasticcini morbidi e profumati: farli a casa è un gioco da ragazzi

Buoni i plumcake, ma vuoi mettere con questi pasticcini fatti in casa? Sono ancora piĂą…

7 ore ago

Dopo quelli classici dovevo provare quelli al limone: ho fatto tombola con questi profiteroles

La versione classica ha fatto faville e, ovviamente, non potevo non provare quella al limone:…

8 ore ago