Di Francesca Simonelli | 24 Luglio 2025

Altro che cioccolato, i tartufini io li faccio al caffè per la colazione: mi credi se ti dico che sono spariti mentre li facevo? - buttalapasta.it
I tartufini al cioccolato sono buoni, ma se provi quelli al caffè non riuscirai più a farne a meno a colazione: ecco come si preparano, li mangeranno tutti mentre li prepari perché sono favolosi.
I tartufini al cioccolato sono un ottimo dessert da proporre ai vostri commensali durante il periodo estivo, perché sono gustosissimi, freschi e soprattutto facili da preparare. Sono, infatti, tra i pochi dolci a non aver bisogno di cottura, per cui sono perfetti quando le temperature sono alle stelle e non avete alcuna voglia di mettervi ai fornelli, o peggio di accendere il forno.
La ricetta tradizionale è infatti a base di cioccolato fondente, cacao amaro e panna o anche mascarpone, e poi c’è bisogno di un lungo riposo in frigo per far indurire i tartufini prima di servirli freddi e più gustosi che mai. Come accade per tutte le ricette della tradizione, però, anche di questa esistono tantissime varianti che sono altrettanto saporite.
Quella che vi proponiamo è una variante dei tartufini che non ha il cioccolato ma il caffè. Se volete fare un figurone con i vostri ospiti portateli a tavola a fine cena e li lascerete a bocca aperta. Questi tartufini al caffè hanno una preparazione altrettanto semplice e veloce e il gusto non vi deluderà. Anzi, una volta provati li vorrete ogni giorno per colazione!
Tartufini al caffè, provali e non potrai più farne a meno: altro che i soliti al cioccolato, se ci metti il mascarpone poi diventano irresistibili
Se volete un dessert che non vi faccia sudare davanti al forno ma che lasci comunque i vostri ospiti senza parole, i tartufini al caffè fanno al caso vostro. Si tratta di una variante dei classici tartufini al cioccolato tipicamente francesi ma conosciuti ormai in tutta Italia. Non hanno bisogno di cottura e sono sfiziosissimi, uno tira l’altro! Prepararli è molto semplice, più di quanto pensiate, e una volta provati non riuscirete più a farne a meno.

Tartufini al caffè, provali e non potrai più farne a meno: altro che i soliti al cioccolato, se ci metti il mascarpone poi diventano irresistibili -buttalapasta.it
Ingredienti per circa 30 tartufini
- 400 g di biscotti secchi
- 300 g di mascarpone
- 150 ml di caffè
- 80 g di zucchero
- 100 g di granella di mandorle
- cacao amaro q.b.
Preparazione
- Per prima cosa prendete i biscotti secchi e frullateli con l’aiuto di un mixer. Metteteli in una ciotola e teneteli da parte.
- In un’altra ciotola unite gli altri ingredienti, ovvero mascarpone, caffè, zucchero e granella di mandorle. Mescolate per bene e poi aggiungete anche i biscotti frullati. Mescolate ancora, così da ottenere un composto omogeneo e abbastanza compatto da poter essere lavorato con le mani.
- Formate con le mani i vostri tartufini, poi passateli nel cacao amaro che intanto avrete versato in un piatto. Fate attenzione a distribuire il cacao in maniera omogenea.
- Ponete i tartufini nei pirottini e poi metteteli in frigo per almeno 1 ora, così diventeranno abbastanza duri e freddi da poter essere serviti a tavola.
Quando i vostri ospiti li assaggeranno non riusciranno più a farne a meno e ve li chiederanno anche per la colazione del giorno dopo. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli