Arancini estivi, perché sono diversi dai soliti arancini: li finirai subito uno dopo l'altro

Arancini appena cucinati su una teglia

Arancini estivi, perché sono diversi dai soliti arancini: li finirai subito uno dopo l'altro - buttalapasta.it

Magnifici, deliziosi, sublimi, sono gli arancini estivi, in quella che è una variante della ricetta classica. Preparali subito e non ne farai più a meno.

Arancini estivi, che cosa li rende speciali rispetto a qualsiasi altro tu abbia mangiato in vita tua? Presto lo vedrai, ma sarà soltanto all’assaggio che ti accorgerai di quanto deliziosi saranno questi manicaretti. Quella che stai per apprendere è una reinterpretazione in chiave squisitamente adatta all’estate di quella che è una inarrivabile bontà.

Di fuori questi arancini estivi sembrano uguali a quelli della tradizione siciliana, e che ormai sono ben diffusi ed apprezzati nel resto d’Italia e non solo. Dentro però scoprirai una nuova qualità di sapori. E gli arancini estivi diventeranno il tuo guilty pleasure, come si suol dire. Ciò che più ti invoglierà a compiere peccato di gola.

Li potrai assaporare sia come antipasto prima del pranzo che come pezzo forte di un aperitivo preserale, oppure tra primo e secondo, o come accompagnamento proprio ad un secondo piatto.

Ingredienti per 12 arancini

Alcuni passaggi della preparazione degli arancini estivi ricalcano la preparazione classica. Ad esempio non si farà a meno del riso che andrà ad imbottire ciascun arancino.

per il risotto base dell’arancino:

  • 300 g di riso Carnaroli
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 limone (succo e scorza)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

per il ripieno:

  • 150 g di tonno sgocciolato
  • 100 g di mozzarella fresca a cubetti
  • 1 zucchina media grattugiata
  • 1 cucchiaino di pepe rosa in grani schiacciati
  • basilico fresco tritato q.b.
  • 100 g di pomodorini ciliegini tagliati a metà
  • 2 cucchiai di capperi dissalati

e per la panatura e la frittura:

  • farina q.b.
  • 2 uova
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi di arachide per friggere q.b.
Una ciotola che contiene del riso Carnaroli

Ingredienti per 12 arancini – buttalapasta.it

Arancini estivi, la preparazione

  1. Gli arancini estivi vanno preparati a partire dal brodo, che ti servirà bello caldo. Intanto appronta il riso, che va tostato all’interno di una casseruola con l’olio. Basterà un minuto, o poco più, poi aggiungi la scorza di limone grattugiata ed il brodo. Mescola fino al punto in cui del liquido non rimarrà più niente perché verrà assorbito dal riso.
  2. Aggiungi comunque gradualmente dell’altro brodo mestolo dopo mestolo senza smettere mai di mescolare, fai così per un quarto d’ora ed aggiusta di sale ed unendo il succo di limone, poi stendi il riso su di una teglia così lo farai raffreddare prima.
  3. Ora passa al ripieno mescolando tra di loro all’interno di una ciotola il tonno ben sbriciolato e spezzettato con i pomodori sciacquati e tagliati, la zucchina grattugiata ed i capperi. Unisci anche il basilico ed aggiusta con del pepe rosa o di tuo gusto, ed aggiusta anche di sale. Mescola come si deve e quindi aggiunti anche la mozzarella a quadratini.
  4. A questo punto bisogna dare forma agli arancini, procedendo quando il risotto sarà diventato freddo. Prendi delle quantità di circa 60-70 grammi di risotto ed appiattiscile dando loro la forma di un dischetto. Riponi al centro di ogni disco il ripieno e ricopri, facendo ricorso a dell’altro riso se quello che hai raccolto non dovesse bastare. Rivesti completamente la farcitura e vai avanti fino a quando non avrai finito tutti gli ingredienti.
  5. Siamo alla panatura: alloggia la farina in una ciotola, le uova sbattute in un’altra ed il pangrattato in un’altra ancora. E segui questo ordine in cui intingere ogni arancino. Fai un buon lavoro sia nel passare nella farina che nell’ungere e nel rivestire. Quindi riponi gli arancini in una padella con abbondante olio di semi oppure in una friggitrice.
  6. Friggi a 170° e procedi con pochi pezzi per volta fino a quando non risulteranno ben dorati, ci vorranno meno di 5 minuti per volta. E falli scolare sulla carta assorbente, per poi gustarli dopo averli fatti intiepidire per qualche istante. Ma sono buonissimi anche freddi, con ingredienti tipici dell’estate come la mozzarella.
Una persona che versa olio di semi in una padella

Arancini estivi, la preparazione – buttalapasta.it

Puoi personalizzare come vuoi la ricetta anche aggiungendo melanzane grigliate e cuocere al forno anziché friggerli. Per farlo rivesti una teglia forno unta di olio extravergine d’oliva e cuoci in modalità preriscaldata a 180° per mezzora, sempre a doratura raggiunta. Vuoi un antipasto ulteriore che sia altrettanto buono? Prova le nuggets speciali, meglio che al fast food.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti