Buona sì la pasta e zucca, ma ora basta con la solita ricetta: ci aggiungiamo questo e si trasforma in un'opera d'arte

piatto di pasta cremosa alla zucca

Buona sì la pasta e zucca, ma ora basta con la solita ricetta: ci aggiungiamo questo e si trasforma in un'opera d'arte - buttalapasta.it

Sì, ovviamente in autunno tutti portiamo a tavola la pasta e zucca, ma basta, però, con la solita ricetta: trasformiamola in un’opera d’arte con un semplice ingrediente.

Appena arriva l’autunno a tavola è un trionfo di zucca: la cuciniamo in tutti i modi possibili e immaginabili. Per carità, niente da dire, è gustosa e genuina, ma io delle solite ricette ne ho già abbastanza. Ecco perché ho deciso di trasformare il classico primo in un’opera d’arte: basta aggiungere questo e avremo doppia cremosità.

Sì, è vero anche che ci sono moltissime varianti della pasta e zucca e che possiamo personalizzare la ricetta come più ci piace, ma io non volevo alterare troppo il sapore. Ecco perché ho scelto di usare questo ingrediente per ottenere un primo vellutato e delicato, ma sempre buonissimo.

La ricetta della pasta e zucca con stracciatella: doppia cremosità senza stravolgere il gusto

Sono sempre alla ricerca di modi originali e stuzzicanti per cucinare gli ingredienti più amati. E, visto che in autunno la zucca è sempre sul podio degli alimenti, giusto qualche tempo fa avevo sperimentato dei bastoncini croccanti e sfiziosi perfetti per grandi e piccini. Niente, però, batte un primo piatto caldo e fumante in questa stagione: ecco allora la ricetta che mi ha conquistata.

Ingredienti per 4 persone

  • 380 grammi di pasta a scelta;
  • 500 grammi di zucca;
  • 180 grammi di stracciatella;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale, pepe e aromi a piacere quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta.

Preparazione

piatto di pasta e zucca cremosa con stacciatella

La ricetta della pasta e zucca con stracciatella: doppia cremosità senza stravolgere il gusto – buttalapasta.it

  1. Laviamo e puliamo la zucca da semi e fili e tagliamola a pezzi senza essere troppo precisi;
  2. In un tegame rosoliamo lo spicchio d’aglio con l’olio d’oliva e accorpiamo la zucca a pezzi;
  3. Lasciamo cuocere il tempo necessario a intenerirsi, aggiungendo un po’ d’acqua all’occorrenza;
  4. Una volta che la zucca sarà tenera possiamo frullare o schiacciarla alla meglio con una forchetta;
  5. Intanto portiamo a bollore l’acqua nella pentola per cuocere la pasta;
  6. Caliamo la pasta e facciamo cuocere dopo aver salato l’acqua;
  7. Uniamo alla zucca schiacciata o frullata la stracciatella e mescoliamo per amalgamare i due composti;
  8. Controlliamo il sale e insaporiamo anche con gli aromi che preferiamo;
  9. Scoliamo la pasta una volta cotta e riversiamola nel tegame con la crema di zucca e stracciatella;
  10. Mescoliamo così da condire la pasta con la crema ottenuta;
  11. Spolveriamo con un po’ di parmigiano grattugiato e serviamo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti