Di Cesare Orecchio | 23 Ottobre 2025

Mia nonna il burro se lo fa in casa e quando mi ha insegnato la ricetta non potevo crederci: è facilissimo - buttalapasta.it
Mai vista ricetta più facile e gustosa di questa per fare un ottimo burro in casa: niente a che vedere con quello comprato, qui senti tutto il sapore delle cose genuine!
Già da un po’ di tempo avevo intenzione di dedicare un articolo al burro, eppure tra le tante idee sfiziose di stagione ho voluto attenzionare meglio proprio la genuinità dell’autunno. Ma finalmente eccoci, oggi ti voglio proporre la ricetta originale della mia nonnina per fare un burro in casa che porta tutto il sapore della naturalezza e della bontà della natura, credimi se ti dico che non abbia niente a che vedere con il classico comprato al supermercato!
Ovviamente bisogna usare una panna di qualità, non zuccherata e pastorizzata, cosicché tu possa utilizzarlo per qualsiasi preparazione. Ti garantisco che una volta preparato non lo abbandoni più, quindi andiamo in cucina!
Burro fatto in casa, la ricetta preziosa e antica, come una volta
La preparazione di questo burro prevede ovviamente una piccola rivisitazione in termini di lavorazione, considera che mia nonna lo prepara ancora con il frullino, un apposito contenitore dove si versava all’interno la panna, si girava una manovella esterna e pian piano si continuava a montare sino a ottenere appunto il burro. Io per comodità uso una scodella alta, uno sbattitore elettrico e voilà, nient’altro! Come usarlo? Fai ovviamente una deliziosa torta margherita!

Burro fatto in casa, la ricetta preziosa e antica, come una volta – buttalapasta.it
Ingredienti per circa 400 gr di burro
- 1L di panna fresca liquida non zuccherata;
- 1 pizzico di sale;
- Acqua molto fredda;
Preparazione del burro
- Iniziamo versando in una scodella dai bordi alti la nostra panna fresca, inseriamo all’interno lo sbattitore elettrico e procediamo a montare, dapprima a media velocità.
- Man mano aumentiamo la potenza delle fruste e arriviamo ad una consistenza perfettamente montata a neve. Adesso arriva la parte divertente, dobbiamo letteralmente far impazzire la panna!
- Quindi continuiamo a montarla senza mai fermarci fin quando noteremo che si formerà una massa divisa dalla parte liquida.
- In questa fase avremo la separazione tra grassi e latticello, ovvero il liquido che rimarrà sul fondo della scodella. Quest’ultimo puoi usarlo per preparare torte, pane, biscotti, insomma quel che preferisci!
- Quando la massa grassa sarà ben separata versiamola in un colino per far separare il resto del latticello aggiungendo il sale, mescoliamo e poi, con le mani creiamo un panetto immergendolo in una ciotola con acqua molto fredda.
- Lasciamo in ammollo all’incirca un’oretta, dopodiché inseriamolo in un contenitore ermetico e schiacciamo il panetto contro il fondo dando la tipica forma rettangolare.
- Lasciamo in frigo sempre ben coperto da coperchio ermetico e voilà, il nostro burro è pronto per tutte le nostre ricette dolci o salate!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.