Di Francesca Guglielmino | 2 Novembre 2025

Caffettiera possiamo metterla in lavastoviglie - ButtalaPasta.it
Si torna a parlare di un tema tanto comune quanto delicato per gli italiani: la pulizia della caffettiera. Sempre più persone scelgono di metterla in lavastoviglie, ma è davvero la scelta giusta? È ora di fare chiarezza: si può fare oppure no?
Esistono diverse modalità per preparare il caffè in casa, oggi semplificate anche da elettrodomestici che funzionano con capsule, cialde e altri contenitori di caffè macinato.
Eppure, la moka resta per molti italiani una vera e propria istituzione, un simbolo della tradizione. È quell’utensile insostituibile che da generazioni ci permette di gustare un caffè preparato come una volta.
Basti pensare che in quasi tutte le case italiane c’è almeno una moka, anche per chi non beve caffè quotidianamente: c’è sempre, pronta all’uso in caso di ospiti improvvisi o di cambi di idea. Ma… siamo davvero sicuri di sapere come si pulisce correttamente la caffettiera?
Pulizia della moka: si può mettere in lavastoviglie?
Sui social capita spesso di vedere video in cui la moka viene lavata direttamente in lavastoviglie. A prima vista può sembrare una scorciatoia comoda e veloce. In molti pensano che l’elettrodomestico rappresenti un valido alleato nella pulizia, capace di rendere la moka brillante e pronta all’uso. In realtà, però, mettere la moka in lavastoviglie è un errore gravissimo.
Non solo per via dei detergenti aggressivi utilizzati nei cicli di lavaggio, ma soprattutto per il materiale stesso con cui è realizzata la maggior parte delle caffettiere: l’alluminio. Questo materiale, infatti, non tollera le alte temperature e i detergenti della lavastoviglie, rischiando di rovinarsi e di alterare anche il gusto del caffè.

Caffettiera possiamo metterla in lavastoviglie – ButtalaPasta.it
Il risultato? Una moka danneggiata e un caffè che sa di detersivo o di metallo ossidato. Meglio evitare.
Come si pulisce davvero la moka?
Dimenticate lavastoviglie e spugne abrasive. La moka va pulita a mano, ogni giorno, seguendo pochi semplici passaggi. Subito dopo l’uso, smontatela completamente e sciacquatela sotto l’acqua corrente, senza utilizzare detersivi. Eliminate ogni traccia di caffè e residui, aiutandovi eventualmente con uno spazzolino morbido solo per le parti più difficili.
Se usate spesso la moka, almeno una volta a settimana è consigliabile fare un “ciclo a vuoto“, mettendo dell’acqua nella caldaia con un cucchiaino di bicarbonato. Accendete il fornello e lasciate che il ciclo si completi senza aggiungere caffè nel filtro: così disinfetterete a fondo l’interno della caffettiera.

Caffettiera possiamo metterla in lavastoviglie – ButtalaPasta.it
In questo modo, la vostra moka sarà sempre pulita, senza residui né odori sgradevoli, e pronta per preparare il prossimo caffè. Una coccola che parte dalla tradizione, nel rispetto di un rito tutto italiano.
Parole di Francesca Guglielmino