Cannavacciuolo è tornato con il suo panettone, ma quanto costa nel 2025?

Cannavacciuolo è tornato con il suo panettone, ma quanto costa nel 2025?

Di hanno in anno la presentazione dei panettoni da parte di Cannavacciuolo rappresenta un vero e proprio evento per tutti i suoi sostenitori non solo… ma quanto costa un suo panettone nel 2025?

Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di vedere Antonino Cannavacciuolo diventare uno dei protagonisti assoluti della scena gastronomica italiana. Basti pensare che i suoi prodotti di alta pasticceria sono tra i più attesi durante l’anno, in occasione degli eventi speciali come Natale, Pasqua e tanto altro ancora.

Ecco perché, in queste settimane, è cresciuta considerevolmente l’attesa da parte dei suoi sostenitori, in vista della presentazione della nuova linea di panettoni artigianali, così da potersene accaparrare anche solo uno prima di Natale.

Infatti, a intervenire sulla questione è stato lo stesso Antonino Cannavacciuolo, che ha presentato ufficialmente tutte le varianti di panettoni realizzate nel suo laboratorio, dove i collaboratori hanno lavorato attivamente per renderli pronti all’acquisto.

Antonino Cannavacciuolo, panettone 2025: quanta scelta in laboratorio…

Come ogni anno, Cannavacciuolo non si è risparmiato. Già da qualche giorno ha presentato sulla sua vetrina online i nuovi panettoni che caratterizzeranno il Natale nel suo laboratorio. Differentemente da quanto accaduto negli anni passati, abbiamo notato che lo chef, insieme al suo team, ha ampliato notevolmente la selezione di dolci tra cui scegliere per il grande giorno.

Non si parla soltanto del classico panettone con canditi o senza, ma di una vera e propria selezione di una decina di panettoni dai gusti differenti. A catturare l’attenzione dei fan è senza dubbio il panettone alla melannurca campana IGP, che ha un costo di circa 58 €, e il panettone con albicocche e cioccolato che invece scende a 55 €. Il tutto non finisce di certo qui…

Quanto costa il panettone firmato Cannavacciuolo?

Cannavacciuolo, per il 2025, ha pensato alla preparazione di panettoni artigianali capaci di coprire un’ampia fascia di prezzo, rispettando sempre i criteri della lavorazione tradizionale. Infatti, nella pagina web dello shop online si può leggere quanto segue in merito alla lavorazione dei dolci natalizi: “Una straordinaria lievitazione di 36 ore, ottenuta con cinque passaggi di impasto e una meticolosa lavorazione artigianale con pirlatura manuale. La paziente preparazione prevede sette ore di riposo a testa in giù. Utilizziamo solo gli ingredienti più freschi, per un sapore autenticamente artigianale. Il confezionamento, curato da maestri della cartotecnica italiana, esalta l’eleganza e la cura del dettaglio“.

Nella selezione troviamo il panettone classico da 1 kg al costo di 43 €, mentre la versione da 500 g è proposta a 28 €. Nella stessa fascia di prezzo troviamo anche il panettone con o senza canditi, anch’esso disponibile nei due formati (da 1 kg e 500 g) rispettivamente a 43 € e 26 €.

Poi troviamo anche il panettone con crema già inserita in sac à poche, quello integrale con cioccolato e frutti rossi, quello con pere, zenzero e cannella, fino ad arrivare al panettone alla gianduia, dal valore di mercato di 53 € (28 € per quello da 500 g). Completano la collezione il panettone mandorlato e quello al limoncello, diventati ormai dei grandi classici della produzione firmata Cannavacciuolo.

Insomma, come lo stesso chef ci ricorda attraverso i social, è arrivato il momento di scegliere quale panettone sia più adatto alle nostre esigenze, certi che la qualità, da lui, è sempre garantita.

Potrebbe interessarti