Di Salvatore Lavino | 18 Novembre 2025

Le caserecce più buone che abbia mai fatto: e sì, l’ingrediente speciale è proprio la zucca - byttalapasta.it
Le caserecce cremose alla zucca sono un primo piatto che probabilmente non avrai mai mangiato, unico per consistenza e per sapore ed adatto per ogni circostanza.
Caserecce cremose alla zucca, la bontà si colora di arancione grazie alla crema dell’ortaggio emblema dell’autunno che tutto avvolge. Ed assieme alla consistenza di questo formato di pasta, avrai qualcosa di veramente speciale da assaporare in qualsiasi situazione a tavola. Sia in un giorno comune che come pranzo della domenica od in giornate particolari.
Quello delle caserecce cremose alla zucca è un primo che ti conforta anche per il suo calore. Mangiarle con gusto mentre fuori piove e sembra quasi notte, talmente dalle nuvole che ammantano il cielo, è una vera e propria esperienza che ti farà sentire fortunato. Perché non è da tutti portare una bontà del genere, che tra l’altro è anche molto facile da preparare.
La ricetta delle caserecce cremose alla zucca
Il coefficiente di difficoltà di questa ricetta è molto basso; le caserecce in questo modo si preparano in poco tempo, con pochi ingredienti che sono davvero assai facili da trovare e con, consequenzialmente, anche una bassa spesa. E poi c’è la forma peculiare di questa tipologia di pasta, che cattura e trattiene una grossa quantità di condimento, da arricchire pure con delle erbe aromatiche ed un po’ di formaggio.
Ingredienti (per 4 persone)
Per la crema di zucca
- 600 g di zucca pulita (delica o mantovana consigliata)
- 1 cipolla dorata piccola
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 400 ml di brodo vegetale
- 40 g di burro (facoltativo, per maggiore cremosità)
Per la pasta
- 360 g di caserecce
- 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 50 ml di panna fresca o 2 cucchiai di mascarpone (opzionale, per una crema più ricca)
- q.b. noce moscata
- q.b. noci o granella di amaretti per guarnire (opzionale)
Procedura

La ricetta delle caserecce cremose alla zucca – buttalapasta.it
- Per preparare le caserecce cremose alla zucca comincia con il tagliare la zucca per estrarne la polpa e ridurla a cubetti. Togli i semi e la buccia.
- Scalda dell’olio extravergine d’oliva all’interno di una padella antiaderente, mettendo al suo interno anche la cipolla tritata, e dopo 4′ aggiungi la zucca mescolando con un cucchiaio di legno.
- Aggiungi pure il rosmarino ed aggiusta di sale e pepe, quindi ricopri con del brodo caldo e fai cuocere per 25′, per ammorbidire la zucca.
- Al termine togli il rosmarino e frulla tutto quanto usando un mixer ad immersione, per ricavare una crema liscia.
- Puoi pure aggiungere della panna o del burro, o anche del mascarpone, per rendere il condimento più sostanzioso.
- Fai bollire abbondante acqua salata in una pentola, quindi metti dentro la pasta e scolala al dente, conservando l’acqua di cottura.
- Sposta la pasta nella padella con la crema di zucca, bagna con mezzo bicchiere di acqua di cottura e mescola energicamente, mantecando a fiamma media e cospargendo il tutto con il parmigiano grattugiato.
- Mescola ancora, aggiusta di pepe e con anche la noce moscata e servi le tue caserecce cremose alla zucca ben calde.
Trucchi e consigli: aggiungi pure della granella di noci per rendere questo piatto ancora più buono.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.