Di Federico Danesi | 28 Luglio 2025

primo piatto sicilia buttalapasta.it
Ingredienti freschi e sani per una ricetta diversa dal solito: piacerà molto ai bambini, è in piatto fresco e anche colorato
Portare la Sicilia a tavola anche se sei in un’altra regione e magari non al mare? Facilissimo, con questo primo piatto che unisce terra e mare per una ricetta buonissima, ideale anche per far mangiare il pesce ai bambini.

primo piatto sicilia buttalapasta.it
E se hai ospiti a pranzo, il successo è assicurato grazie alla ricetta della mia amica Assunta.
Sicilia in tavola con questo primo piatto: bastano tre ingredienti
Tre ingredienti e hai già pronto il condimento. Una melanzana tonda, che ha una polpa più soda e regge meglio la frittura in padella come ci insegna anche la pasta alla Norma. Un pesce spada freschissimo e qualche pomodorino. Sono tutte cotture veloci, in mezz’ora porti tutti a tavola.
Ingredienti:
400 di pasta corta
350 g di pesce spada fresco
1 melanzana tonda
10-12 pomodorini Pachino
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 scalogni
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 mazzetto di prezzemolo
1 rametto di menta
olio di semi q.b.
2 pizzichi di sale fino
pepe nero q.b.
Preparazione: pasta melanzane e pesce spada

primo piatto sicilia buttalapasta.it
- Spuntiamo la melanzana eliminando il picciolo. La laviamo bene, la asciughiamo e poi la tagliamo a fette spesse mezzo centimetro. Da qui ricaviamo una serie di cubetti larghi al massimo 2 centimetri e li mettiamo a friggere in padella con abbondante olio di semi.
- Basta una decina di minuti a fiamma media, devono diventare dorati. Quando i cubetti di melanzana sono pronti li tiriamo su con un mestolo forato e li facciamo scolare bene su un vassoio coperti con carta assorbente da cucina.
primo piatto sicilia buttalapasta.it
- Mentre l’acqua per la pasta sta per bollire pensiamo anche al pesce spada. Lo laviamo bene, lo tamponiamo con la carta assorbente da cucina. Lo mettiamo a cuocere in padella con i 2 spicchi di aglio spellati e interi, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e qualche fogliolina di menta. Bastano 4 minuti, girandolo spesso, perché la carne dello spada non ha bisogno di una cottura lunga, altrimenti diventa dura.
- Passato questo tempo, sfumiamo il pesce con il vino bianco secco. Appena la parte alcolica è sfumata possiamo aggiungere i pomodorini che abbiamo lavato e tagliato in 2 o 4 parti, in base alla grandezza. Saliamo con moderazione, allunghiamo con un mestolo di acqua della pasta e facciamo insaporire tutto insieme per altri 10 minuti prima di spegnere.
- Subito prima di scolare la pasta aggiungiamo i cubetti di melanzane nel sugo. Quindi tiriamo su la pasta, poco prima che arrivi al dente, direttamente in padella. Versiamo un altro mestolino di acqua calda e facciamo amalgamare tutto giusto un paio di minuti.
primo piatto sicilia buttalapasta.it
La nostra pasta con pesce spada e melanzane è pronta. Impiattiamo e completiamo con un trito di prezzemolo e menta, insieme ad un filo di olio a crudo.
Parole di Federico Danesi