Di Francesca Guglielmino | 10 Novembre 2025

Cosa fai con gli avanzi della minestra di ceci? Io preparo sempre la cena per il giorno dopo, e poi metto tutto dentro un panino. Lo mangiano anche i miei bambini, nonostante i capricci.
In casa mia vige una regola importantissima: non si butta via nulla, nemmeno la minestra avanzata, soprattutto se a base di ceci. Con questa ricetta, puoi portare in tavola qualcosa di completamente diverso dal solito, trasformando gli avanzi in un piatto nuovo e sorprendentemente gustoso… da infilare direttamente nel pane!
Pochi ingredienti bastano a rendere la cena perfetta sotto ogni punto di vista. È ottimo anche da portare a pranzo il giorno dopo e puoi arricchirlo come preferisci. Il tutto, ovviamente, senza sprecare nulla.
Prendi la minestra di ceci avanzata e prepara questa ricetta per cena
Ebbene sì, in vista della cena di questa sera ho realizzato un piatto che ha lasciato tutti senza parole. In men che non si dica era già pronto per essere servito in tavola, e il bis è diventato d’obbligo.
Gli unici ingredienti che ci serviranno sono:
- 500 g di minestra di ceci avanzata,
- 120 g di pangrattato,
- 1 patata lessa grande (oppure 2 piccole, per un totale di circa 150 g),
- 1 uovo,
- 30 g di parmigiano1 cucchiaio di olio,
- 1 spicchio d’aglio,
- Paprika,
- Prezzemolo,
- Sale,
- Pepe.
Ecco come preparare la cena con gli avanzi di ceci
La preparazione di questa ricetta è davvero semplice. Si tratta, infatti, di burger vegetali a base di ceci. Per prima cosa, prendiamo un colino (o scolapasta a fori stretti), versiamo all’interno la minestra e sotto posizioniamo una ciotola per raccogliere l’acqua in eccesso. Una volta scolata, trasferiamo i ceci nel mixer e frulliamo fino a ottenere un composto cremoso.
Ora prendiamo il composto di ceci e lavoriamolo insieme alla patata lessa schiacciata, aggiungiamo l’uovo, gli aromi previsti dalla ricetta, il pangrattato, il parmigiano e l’aglio schiacciato. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
A questo punto, dividiamo l’impasto in porzioni e formiamo dei burger di circa 1 cm di spessore. Possiamo scegliere il metodo di cottura che preferiamo in padella 5 minuti per lato con un filo d’olio, oppure in forno a 200 gradi per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura. Puoi procedere anche con la friggitrice ad aria: a 190 gradi per circa 10 minuti
Servili con un contorno di verdure oppure usali per farcire un panino con verdure grigliate e magari una fettina di formaggio… e il gioco è fatto!
La minestra avanzata dal giorno prima non solo non è andata sprecata, ma si è trasformata in un piatto nuovo di zecca, buono, creativo e sostenibile.
Parole di Francesca Guglielmino