Celebriamo+i+150+anni+dell%E2%80%99Unit%C3%A0+d%E2%80%99Italia+in+cucina%3A+cucinando+tutto+l%E2%80%99Artusi
buttalapastait
/articolo/celebriamo-i-150-anni-dell-unita-d-italia-in-cucina-cucinando-tutto-l-artusi/141009/amp/
Fatti di Cucina

Celebriamo i 150 anni dell’Unità d’Italia in cucina: cucinando tutto l’Artusi

Oggi iniziano le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia ricordando la partenza dei Mille dallo scoglio di Quarto (Genova), ed anche noi vogliamo unirci a questo evento. Ovviamente siamo un blog di cucina e quindi vogliamo celebrare l’unità d’Italia in cucina, e per questo abbiamo pensato all’Artusi e al suo famoso libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” che possiamo ritenere il primo libro di cucina italiana. Vogliamo provare a cucinare tutte le ricette contenute in questo libro e a proporvele come fotoricette su Butta la pasta, ovviamente rendendole adatte agli anni 2000.

Il libro dell’Artusi è un po’ più giovane dell’Italia, infatti al prima edizione è del 1891, ma può essere veramente ritenuto il primo libro della cucina italiana, anche se qualcuno potrebbe obiettare che risente troppo delle origini romagnole dell’Artusi, e che forse è più un libro sulla cucina dell’Italia centrale, ma noi ci abbiamo trovato anche ricette liguri e del sud Italia.
Il libro dell’Artusi mostra chiaramente tutti i suoi anni a partire dalla lingua; per esempio si trova scritto “carnesecca”, “cazzaruola” e “cignale”, invece di “pancetta”, “casseruola” e “cinghiale”. Ma soprattutto usa la tecnologia gastronomica del tempo e quindi troverete che richiede l’uso il forno di campagna, della lunetta e dello staccio, e spiega anche come conservare il brodo in Estate facendolo bollire ogni giorno. Noi vogliamo provare a rifare queste ricette usando la nostra tecnologica, e quindi robot da cucina, frullatori, il microonde, la pentola a pressione e vorremmo anche provare ad usare il Bimby. Abbbiamo già fatto delle prove, per esempio nella ricetta del vitello in guazzetto invece di chiedere la pentola con carta oleata e spago abbiamo usato la pentola a pressione con un buon risultato; mentre nella ricetta della torta dolce di zucca invece di grattugiare la zucca la abbiamo triturata con il robot da cucina, e invece di pestare le mandorle le abbiamo ridotte in polvere con lo stesso robot ottenendo sempre un dolce e goloso risultato.
Noi pensiamo che ritornare all’Artusi e alle sue ricette sia veramente ritornare alla cucina italiana soprattutto per gli ingredienti usati e le tecniche di cottura: niente spezie esotiche come curry e zenzero, niente wok e pesce crudo, ma neanche i prodotti più discutibili dell’industria alimentare, infatti non vedrete mai le sottilette o la margarina.

Noi abbiamo iniziato a cucinare l’Artusi e potete vedere in questo link (Ricette Artusi) quello che abbiamo già fatto, e vorremmo riuscire a finire tutto per il 2011 per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia; ma anche voi potete partecipare in questa impresa. Basta che scegliate una ricetta dal libro dell’Artusi (liberamente disponibile in questo sito), la cuciniate, documentiate il tutto con fotografie e poi la pubblichiate su Butta la pasta.

Foto www.suqui.it

GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.

Recent Posts

Prima di partire svuoto il frigo con la sfoglia ripiena di Giusina, così non butto niente e non mi sbatto per la cena

Se stai per partire ed hai ancora qualcosa nel frigo, prepara la sfoglia ripiena di…

17 minuti ago

Faccio questo esercizio a casa per 3 minuti al giorno e perdo peso a vista d’occhi: non ci credevo

Qual è l'esercizio a casa da potere svolgere nel giro di 180 secondi al giorno…

1 ora ago

Con questo tocco in più, le solite zucchine diventano irresistibili: il contorno perfetto per carne e pesce

Non saranno più le solite zucchine se ci aggiungi questo 'tocco' in più: ottime come…

2 ore ago

Eh no, niente ragù stavolta per le lasagne: io le faccio alla caprese così vengono deliziose e posso mangiarle pure a inizio settimana

Basta con le lasagne al ragù, fa troppo caldo per prepararle: prova quelle alla caprese…

3 ore ago

Metà lasagna, metà parmigiana, ma niente forno: mi sa che la rifaccio a Ferragosto, questo primo è di una squisitezza micidiale

Ho sperimentato una nuova ricetta e mi sa proprio che la rifaccio a Ferragosto: metà…

4 ore ago

Il dessert di domenica ha spaccato, a Ferragosto vado sul sicuro e lo rifaccio per il pranzo con gli amici

Il dolcetto facile e veloce da preparare a Ferragosto è questo, provatelo subito e rifallo…

5 ore ago