Di Angelica Gagliardi | 20 Luglio 2025

Che mi porto in spiaggia domani? La frittata di spaghetti, ma ripiena: mia nonna la faceva così, siamo a posto pranzo e cena - buttalapasta.it
Una giornata in spiaggia che si rispetti ha bisogno di un pranzo al sacco che sia degno: faccio la frittata di spaghetti ripiena, come la preparava mia nonna, e siamo a posto pranzo e cena.
Questo weekend lo trascorreremo in spiaggia, per la gioia dei più piccoli e, ovviamente, ci porteremo dietro un pranzo al sacco da consumare comodamente sotto l’ombrellone. No, niente insalate di riso e simili, io mi voglio viziare: preparo la frittata di spaghetti come la faceva mia nonna, ripiena ed esplosiva, così siamo a posto pranzo e cena. Eh sì, perché sarà una gioia finire gli avanzi una volta rientrati a casa, è divina anche fredda!
Come per molte ricette, esistono tante versioni della frittata di pasta, ma mia nonna napoletana l’ha sempre preparata usando gli spaghetti. Non solo: ci metteva dentro tutto ciò che aveva in frigo da consumare così da renderla più ricca ed evitare sprechi. Scommetto che, una volta assaggiata, diventerà anche la vostra preferita.
La ricetta della frittata di spaghetti ripiena: fai pranzo e cena
Pur trattandosi di un piatto esplosivo, come avremo modo di scoprire tra poco, si tratta anche di un piatto molto economico: di base occorrono 3 ingredienti, pasta, uova e parmigiano, per il resto sarete voi ad aggiungere il ripieno che volete sfruttando ciò che avete in frigo. Ecco, di seguito, tutti i passaggi.
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di spaghetti;
- 3 o 4 uova;
- parmigiano grattugiato quanto basta;
- olio d’oliva quanto basta;
- sale e pepe quanto basta;
- 100 grammi di prosciutto cotto a fettine;
- 100 grammi di formaggio dolce a pezzetti.
Preparazione

La ricetta della frittata di spaghetti ripiena: fai pranzo e cena – buttalapasta.it
- Per prima cosa occorre sbollentare la pasta: caliamo dunque gli spaghetti in acqua salata e facciamo cuocere il tempo necessario, quindi scoliamoli e sgoccioliamoli per bene;
- Riversiamoli in una ciotola capiente, uniamo un goccio d’olio d’oliva, mescoliamo e lasciamo intiepidire;
- A parte rompiamo le uova e lavoriamole con sale, pepe e parmigiano grattugiato;
- Accorpiamo il composto di uova agli spaghetti e mescoliamo con cura, per inumidire tutta la pasta;
- Prepariamo ora una padella antiaderente che dovrà essere capiente e dai bordi alti;
- Riversiamo all’interno un filo abbondante di olio (d’oliva o per friggere) bagnando anche i bordi;
- Riversiamo all’interno metà degli spaghetti, livellando sul fondo;
- Sistemiamo sopra il prosciutto a fettine e il formaggio a pezzetti;
- Ricopriamo con il resto degli spaghetti;
- Copriamo con un coperchio e portiamo sul fuoco;
- Cuociamo a fiamma dolce per i primi 15/20 minuti, fino a quando un lato non sarà dorato, scuotendo ogni tanto la padella dal manico;
- Quando la frittata avrà iniziato a compattarsi dovremo capovolgerla aiutandoci con un piatto e oleando di nuovo la padella;
- Lasceremo quindi cuocere anche l’altro lato;
- Una volta pronta, la lasceremo intiepidire qualche minuto e la sposteremo in un piatto: possiamo gustarla calda o fredda, è sempre favolosa.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.