Di Angelica Gagliardi | 1 Agosto 2025

Che voglia di cannelloni, sì, ma di zucca: non serve la besciamella per renderli cremosissimi, impazzirai per questo ripieno - buttalapasta.it
Come mi succede spesso, mi sono svegliata con una voglia precisa, quella di cannelloni: li faccio alla zucca, senza besciamella ma con un ripieno cremosissimo a cui nessuno può resistere.
La zucca è sicuramente uno degli ingredienti che amo di più. In ogni stagione è una mia fidata alleata per realizzare manicaretti di ogni tipo, la cui bontà non ha veramente rivali. Oggi ho deciso di servirmene per appagare la mia voglia di cannelloni: delicati ma squisiti, senza besciamella ma cremosissimi. Se avete ospiti in programmata, ecco la ricetta giusta per fare colpo.
So cosa starete pensando: che non è il caso di usare il forno vista l’afa che, ormai da settimane, incombe su di noi. In parte sono d’accordo, ma, visto il gusto irresistibile di questo piatto, ho deciso di fare un’eccezione. Assaggiateli e, di certo, anche voi cambierete idea.
Cannelloni alla zucca: la ricetta senza besciamella super vellutata
Iniziamo col rassicurare tutti coloro che vedono in piatti come i cannelloni pietanze complesse che ci tengono ai fornelli per ore intere: non è così. Questa ricetta non richiede tempi particolarmente lunghi: una volta cotta la zucca e assemblato il tutto, basterà mettere in forno e il nostro lavoro sarà finito.
Ingredienti per 4 persone
- 280 grammi di cannelloni;
- 800 grammi di zucca;
- 480 grammi di ricotta;
- 150 grammi di mozzarella;
- parmigiano quanto basta;
- sale e pepe quanto basta;
- olio d’oliva quanto basta;
- mezza cipolla;
- aromi e spezie a nostro piacimento.
Preparazione

Cannelloni alla zucca: la ricetta senza besciamella super vellutata – buttalapasta.it
- Laviamo la zucca, sbucciamola e tagliamola a pezzi;
- In un tegame o una padella capiente rosoliamo la cipolla con l’olio d’oliva, uniamo la zucca e lasciamo soffriggere qualche istante;
- Ricopriamo con un filo d’acqua e poi copriamo con un coperchio, lasciando cuocere la zucca fino a intenerirsi del tutto;
- Intanto sgoccioliamo la ricotta e insaporiamola con parmigiano, sale, pepe e aromi a nostro piacimento, quindi distribuiamo all’interno la mozzarella a pezzetti;
- Una volta che la zucca sarà tenera andiamo a condirla e, poi, a frullarla per ridurla in crema;
- Prepariamo una teglia da forno e sul fondo versiamo un coppino o due di crema di zucca;
- Farciamo i cannelloni (io uso i secchi senza necessità di bollo) con la ricotta e disponiamoli nella teglia;
- Ricopriamo con altra crema di zucca e poi con una spolverata di parmigiano;
- Cuociamo a 180 gradi per mezz’ora, anche quaranta minuti fino a quando non saranno teneri.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.