Chi dice che le zuppe sono noiose non ha provato questa di legumi con una nota speziata, riscalda il cuore

zuppa di legumi

Chi dice che le zuppe sono noiose non ha provato questa di legumi con una nota speziata, riscalda il cuore (Buttalapasta.it)

Se la zuppa di legumi ti sembra triste e noiosa è perché non hai mai provato questa ricetta leggermente speziata, buonissima!

In autunno ogni tanto è anche bello portare in tavola una zuppa calda e cremosa con quel tocco in più che rende il piatto vivace e sfizioso. Molti non amano questo genere di ricette, ma sono sicura che una volta che avranno assaggiato la mia versione con i legumi leggermente speziata dovranno ricredersi. Sì, perché è davvero squisita.

A sentirne il profumo ti sembra di essere in Marocco, infatti la ricetta si ispira proprio ai sapori di questa magica terra, pur rimanendo ancorati alla cucina mediterranea, che avvicina attraverso un fil rouge culinario il Nord Africa all’Italia. Bando quindi alle ciance e scopriamo la ricetta.

Zuppa di legumi speziata: la ricetta mediterranea che ti porta in Marocco

Se la zuppa di legumi ti sembra un piatto triste e noioso è perché non hai mai assaggiato questa versione speziata. Decisamente squisita! Non farti ingannare dalla lunga lista di ingredienti perché farla è facilissimo. In alternativa prova anche la zuppa detox di Csaba dalla Zorza.

scodella di zuppa di legumi

Zuppa di legumi speziata: la ricetta mediterranea che ti porta in Marocco (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 250 grammi di ceci precotti;
  • 250 grammi di lenticchie cotte;
  • 100 grammi di fagioli precotti;
  • 1 carota;
  • 1 cipolla;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 cucchiaino di paprika;
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere;
  • 1/2 cucchiaino di cumino;
  • 1 pizzico di peperoncino;
  • 1/2 limone;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • brodo vegetale q.b.

Preparazione

  1. Per fare questa zuppa calda ed avvolgente, comincia a pulire carota, sedano e cipolla e taglia tutto a dadini.
  2. Dopodiché, metti a scaldare un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva.
  3. Aggiungi la paprika, lo zenzero, il peperoncino, il cumino ed un pizzico di sale e lascia andare a fiamma bassa.
  4. Unisci il trito di verdure e cuoci a fiamma vivace per 5 minuti.
  5. Copri tutto con il brodo vegetale e cuoci per 10 minuti.
  6. Trascorso il tempo necessario, aggiungi i ceci, le lenticchie e i fagioli e continua a cuocere per altri 10 minuti.
  7. Una volta che la zuppa risulterà abbastanza cremosa e densa, spegni il fuoco, aggiungi il succo di mezzo limone e dai una mescolata.
  8. Non ti resterà infine che impiattare e portare in tavola.

Trucchi e consigli: per dare un’ulteriore marcia in più al piatto, puoi anche aggiungere del concentrato di pomodoro e un pizzico di cannella. Quando invece vai ad impiattare, puoi completare l’opera con una fogliolina di menta e delle mandorle e dei pistacchi tritati. La stessa ricetta si può fare con i legumi secchi, precedentemente messi in ammollo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti