Di Samanta Airoldi | 6 Luglio 2025

Cibi "inventati" dai social: fino a 10 anni non esistevano, oggi non possiamo più farne a meno/Buttalapasta.it
Le mode dominano anche a tavola e ci sono cibi che sono stati addirittura inventati dai social o, comunque, che sono diventati famosi grazie ad essi. Vediamo quali sono e perché non possiamo più farne a meno.
Nessuno di noi pensa di essere vittima delle mode e dei social fino a quando non si trova a girare ore per diversi supermercati per trovare quel cibo di cui parlano tutti su Instagram. Facciamocene una ragione: nel 2025 ai social non sfugge proprio nessuno e se alcuni alimenti diventano famosi nel giro di un attimo non sempre è per la loro effettiva qualità.
In particolare ci sono cibi che fino a 10 anni nessuno di noi conosceva. Alcuni non esistevano nemmeno eppure oggi sembra che non riusciamo più a vivere senza e li mangiamo, se non ogni giorno, poco ci manca. I condizionamenti dei social non sono sempre evidenti come si potrebbe immaginare e non serve che sia un volto famoso a parlare di un cibo.
Ma se ne parla il soggetto X e poi anche Y e poi pure Z allora, nel nostro inconscio, scatterà qualcosa e ci verrà voglia di provare quel determinato alimento. Qualche esempio di cibi che vanno molto di moda negli ultimi anni e che hanno preso il posto di quelli tradizionali? Gli esempi sono tantissimi: nel prossimo paragrafo ne vedremo alcuni, i più eclatanti.
Cibi creati dai social: ecco quali sono
Il cibo è solo una questione di gusto e di tradizioni? Assolutamente no: se così fosse tutti mangeremmo solo i piatti del nostro territorio. Ogni giorno o quasi, sui social, scopriamo nuovi cibi e ci sorge spontanea la curiosità di provarli subito. Vediamo quali sono quelli diventati più virali negli ultimi anni, quelli di cui nessuno può fare a meno.

Cibi creati dai social: ecco quali sono/Buttalapasta.it
- Un posto d’onore va al pane proteico senza farina. Oggi non c’è nessuno che non abbia provato almeno una volta a fare il pane con uova e semi o con uova e avocado su suggerimento di qualche esperto di dieta chetogenica. Fino a 10 anni fa tutti mangiavamo il classico pane di frumento: oggi sembra passato di moda.
- Butter board. Sembra pazzesco ma ci siamo messi ad “adorare” pure taglieri di legno ricoperti con burro di noccioline e decorati con fiori eduli. Una nuova forma di arte culinaria? O solo la moda del momento?
- Pasta fritta. La pasta in Italia l’abbiamo sempre cotta e poi condita con vari tipi di sughi o pesti finché qualcuno sui social ci ha mostrato che la pasta – soprattutto tortiglioni e penne – può essere fritta e diventare un’alternativa alle patatine. Da allora qualcuno ha iniziato a friggere anche tortellini e ravioli e non ci siamo più fermati: ad ogni aperitivo è impossibile non trovare queste chips di pasta.

Il cioccolato di Dubai è la moda più virale del momento/Buttalapasta.it
- Cioccolato di Dubai. Un discorso a sé merita questa tavoletta di cioccolato che non è stata inventata sui social ma è diventata virale grazie ad essa e ora non si vive più senza averla assaggiata. Un guscio di cioccolato al latte ripieno di crema al pistacchio e pasta kataifi.
- Piadina di zucchine. Non con dentro le zucchine e nemmeno con le zucchine nell’impasto ma le zucchine costituiscono la stessa piadina dopo essere stare mescolate all’uovo e poi cotte in forno. Un’alternativa healthy alla classica specialità romagnola che sta prendendo sempre più piede.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.