Cime di rapa alla pugliese ma senza pasta: quelle vere puriste come le faceva nonna

cime di rapa stufate con peperoncino

Cime di rapa alla pugliese ma senza pasta: quelle vere puriste come le faceva nonna (Buttalapasta.it)

Se vuoi mangiare le vere cime di rapa alla pugliese, lascia perdere la pasta e prova questa ricetta tradizionale.

Le cime di rapa sono entrare nel pieno della loro stagionalità. Non approfittarne sarebbe un vero peccato! Certo, non a tutti piacciono per via del retrogusto amarognolo, ma sono un vero concentrato di benefici per la salute dell’organismo. Grazie all’apporto di vitamine, fibre e sali minerali, hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche, favoriscono la salute digestiva e cardiovascolare, aiutano a controllare il peso e rafforzano il sistema immunitario.

Tutti noi siamo abituati a mangiarle con la pasta, ma se vuoi fare le vere cime di rapa alla pugliese devi provare questa ricetta tradizionale. La faceva sempre mia nonna e adesso io la preparo per la mia famiglia.

Le vere cime di rapa alla pugliese si fanno senza pasta: la ricetta tradizionale

Se vuoi fare le vere cime di rapa alla pugliese lascia perdere la pasta e prova questa ricetta tradizionale. Pochi semplici ingredienti per un gusto davvero esplosivo. Un contorno facile, ma sfizioso che puoi preparare velocemente per accompagnare i tuoi secondi di carne o di pesce. Se hai un po’ di cime di rapa che ti avanzano, prova anche queste ricettine.

piatto di cime di rapa con peperoncino

Le vere cime di rapa alla pugliese si fanno senza pasta: la ricetta tradizionale (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 chilogrammo di cime di rapa;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 2 foglie di alloro;
  • 3 filetti d’acciuga sott’olio;
  • 1 peperoncino fresco;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva.

Preparazione

  1. Le vere cime di rapa alla pugliese sono quelle stufate in padella con aglio, acciughe e peperoncino. Per farle, inizia a lavare le cime di rapa sotto l’acqua ed elimina le foglie più grosse e rovinate ed i gambi.
  2. Taglia le foglie a listarelle e lascia le cime intere.
  3. A parte, svuota il peperoncino dei semi interni e taglialo a pezzettini.
  4. A questo punto, metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato con la camicia.
  5. Aggiungi il peperoncino e i filetti di acciuga e fai rosolare qualche istante.
  6. Unisci, quindi, le cime di rapa, insaporiscile con sale e alloro e lasciale cuocere qualche minuto a fuoco vivo.
  7. Aggiungi una tazzina d’acqua, copri con il coperchio e cuoci a fiamma bassa per circa 20 minuti.
  8. Quando la verdura si sarà ammorbidita, regola di sale se necessario e continua a cuocere per altri 5 minuti senza coperchio.
  9. Completa l’opera con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e servi le cime di rapa alla pugliese con delle fette di pane abbrustolite.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti