Come+cuocere+i+wurstel%3A+una+guida+completa
buttalapastait
/articolo/come-cuocere-i-wurstel/140841/amp/

Come cuocere i wurstel: una guida completa

I wurstel, le saporite salsicce di origine tedesca, sono apprezzati da grandi e piccini, e possono essere l’idea per un pranzo veloce o per uno spuntino consistente. Vediamo allora come cuocerli al meglio.

Prima di tutto non esiste un unico tipo di wurstel, ma tantissimi; piccoli, grandi, bianchi e dal colore ambrato, a pasta fine e a pasta più grossolana, dal gusto delicati oppure affumicati, di produzione artigianale oppure industriale.

Non tutti i wurstel vanno cotti, ne esistono dei tipi che si mangiano crudi e freddi; per esempio quelli piccolissimi detti da cocktail, venduti in barattolo o in lattina. Con questi wurstel potete preparare panini freddi, spiedini assieme a verdure formaggio e sottoaceti, oppure usarli nelle insalate veloci, come l’insalata di riso con maionese o pasta.

Il modo tipico di cuocere i wurstel, o meglio più che cuocere scaldarli, è porli in acqua calda e lasciarceli per un certo tempo. Ponete sul fuoco una pentola piena d’acqua e quando è molto calda metteteci i wurstel prima bucherellati, aspettate un po’ di tempo e sono pronti. Il tempo dipende dalle dimensioni. Potete lasciarli nell’acqua calda sul fornello spento in attesa di essere gustati. Questa tecnica di cottura è quella usata dai venditori ambulanti di panini con i wurstel, dalla Germania all’America.

Se volete prepararvi pochi wurstel e volete fare rapidamente, allora usate il microonde. Bucherellate i wurstel, deponeteli in un piatto adatto al microonde, coprite con l’apposita campana oppure mettendoci sopra un altro piatto, cuocete a media potenza per un minuto, aprite controllate, e se serve cuocete ancora; il tempo dipende dalle dimensioni del wurstel e dal suo contenuto in grassi, più è grasso e più la cottura è veloce.

Ovviamente potete anche grigliare i wurstel o cuocerli in una padella senza aggiungere condimento, anche in questo caso bucherellateli, e se sono grandi divideteli a metà per il lungo. Personalmente noi li preferiamo bolliti, o per essere più precisi, scaldati; anche a livello dietetico sono migliori, niente grassi bruciati e parte dei grassi vengono eliminati nell’acqua. Per la griglia noi preferiamo la nostra salsiccia.

Con i vostri wurstel “cotti” potete preparare un bel panino, aggiungendo salse varie, senape o ketchup, oppure gustarli accompagnati sempre da salse e da una bella insalata di patate “vanto” della cucina tedesca (ognuno vanta quello che può).

Redazione Buttalapasta

Recent Posts

Con quello che costa mica accendo il forno per 2 finocchi: li faccio alla griglia, conditi con una salsina

I finocchi gratinati al forno sono squisiti, ma se vuoi risparmiare tempo e denaro provali…

48 minuti ago

Uova alla diavola in pochi minuti | La ricetta in friggitrice ad aria non si batte

Le uova alla diavola fatte con questa ricetta per me non sono una vera e…

2 ore ago

Polpette di zucca e lenticchie, il modo migliore per fare mangiare gli ortaggi ai bambini

Cosa c'è di meglio delle polpette di zucca e lenticchie a pranzo? Sono anche l'ideale…

3 ore ago

Dimenticati i soliti rustici: questo lo fai con speck, ricotta e noci e diventa il re della tavola

Nessuno resiste ad un rustico stuzzicante, ma se si tratta di questo con speck, ricotta…

4 ore ago

Ma quale mela? È questo il frutto del benessere: migliora la salute del cuore e ti aiuta pure a dimagrire

Non è la mela il frutto del benessere per eccellenza, ce ne è uno che…

5 ore ago

Solo pochi minuti e zero impasto: le pizzette ripiene più facili di sempre

Come preparare un buffet semplice ma sfizioso? Con la pasta sfoglia puoi davvero sbizzarrirti in…

5 ore ago