Di Raffaele Maria De Bellis | 29 Ottobre 2025

Come dosare correttamente lievito di birra fresco e secco: la guida senza errori-buttalapasta.it
È finalmente arrivata la guida definitiva per dosare nel modo giusto il lievito di birra: i tuoi impasti saranno impeccabili. Ecco cosa fare
Cucinare è sia un’arte, sia una scienza esatta. La matematica non ammette opinioni diceva il detto, e anche la cucina non è opinabile in quanto a dosaggi. Gli ingredienti quando si mescolano tra loro danno vita a esperienze di gusto sempre diverse, a seconda proprio di come vengono dosati e alla fantasia di chi li mette insieme. Ma se ti dicessimo che esiste un semplice calcolo che non ti permette mai di sbagliare? In questa breve guida, ti illustreremo il metodo definitivo per dosare il lievito di birra fresco e secco. Una volta imparata la formula esatta per creare ricette sempre perfette, non potrai più farne a meno e tutti si chiederanno quale sia il tuo segreto. Vediamola subito insieme.
Alcune ricette richiedono un tipo specifico di lievito: con questo metodo che ti illustreremo sarai in grado di convertire quello che hai senza cambiare troppo il risultato finale.
Dosare correttamente il lievito di birra: la formula segreta
È bene prima ricordare che il lievito fresco ha una vita breve (pochissimi giorni in frigorifero), ma per alcune ricette è di fondamentale importanza, soprattutto per impasti delicati. Utilizzarlo in modo corretto darà ai tuoi dolci un gusto più ricco e un profumo irresistibile. Il lievito secco è più facile da dosare invece e ha una consistenza cosante. Ecco quindi come dosarli correttamente.

Dosare correttamente il lievito di birra: la formula segreta-buttalapasta.it
Se vuoi convertire il lievito da secco a fresco, devi moltiplicare per 3-3,5 la quantità di lievito secco per ottenere i grammi di lievito fresco, mentre per passare da fresco a secco si divide per 3-3,5 la quantità di lievito fresco. Per fare un esempio: un panetto da 25g di lievito fresco corrisponde circa a una bustina da 7g di lievito secco.
Rapporti di conversione:
- Da fresco a secco: Se una ricetta richiede 10g di lievito fresco, usa circa 3g di lievito secco.
- Da secco a fresco: Se una ricetta richiede 7g di lievito secco (una bustina), usa circa 25g di lievito fresco.
Consigli utili:
- Ponderare bene le quantità: Per risultati ottimali, è fondamentale pesare il lievito con una bilancia di precisione.
- Lievito attivo: Il lievito secco, una volta aperto, deve essere conservato in frigorifero e va consumato in breve tempo per mantenere la sua efficacia.
- Un po’ di pazienza: Se usi una quantità minore di lievito secco rispetto al fresco (per esempio, per diminuire la quantità totale), dovrai aumentare i tempi di lievitazione.
Parole di Raffaele Maria De Bellis