Con 40 gradi non ti viene fame, ma se senti il profumo di questi moscardini in padella ti dimentichi pure del ventilatore rotto

moscardini con pomodoro

Con 40 gradi non ti viene fame, ma se senti il profumo di questi moscardini in padella ti dimentichi pure del ventilatore rotto (Buttalapasta.it)

Anche se fa caldo, i moscardini in padella sono così buoni che ti fanno passare tutto: ricetta semplice, ma sfiziosa.

Se hai voglia di mangiare un piatto a base di pesce, ma non vuoi sbatterti ai fornelli, quella dei moscardini in padella è la ricetta che fa per te. Sono così buoni che quando li mangi ti dimentichi perfino del caldo infernale di questi giorni. In particolare, la versione che sto per proporti oggi è tipica della cucina pugliese ed fatta con pomodori, cipolla e qualche aroma.

In realtà, questo ingrediente si può fare anche in tantissimi altri modi. Ad esempio, quando la stagione lo consente, i moscardini sono ottimi con il sugo, i funghi e la polenta tagliata a cubetti. Ma di questa ricetta ne riparleremo quando le temperature cominceranno ad abbassarsi!

Moscardini in padella: la ricetta pugliese semplice, ma sfiziosa

Molti preferiscono portare in tavola seppie e calamari, ma anche i moscardini sono un ingrediente estremamente gustoso, perfetto da cucinare in tantissimi modi diversi. Oggi, in particolare, li faremo in padella alla pugliese. Prova anche i calamari alla palermitana.

piatto di moscardini al pomodoro

Moscardini in padella: la ricetta pugliese semplice, ma sfiziosa (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 chilogrammo di moscardini puliti;
  • 1 chilogrammo di pomodorini;
  • 1 cipolla;
  • 1 peperoncino;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Fare i moscardini in padella alla pugliese è davvero semplicissimo. Basta stare attenti alla cottura del pesce e, senza nemmeno accorgertene, porterai in tavola un piatto spettacolare. Innanzitutto, sciacqua i moscardini, asciugali e tagliali a metà.
  2. Falli cuocere giusto qualche minuto in padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i pomodorini precedentemente lavati e tagliati sempre in due.
  3. Unisci anche la cipolla sbucciata ed affettata sottilmente, un po’ di peperoncino tritato ed un pizzico di sale.
  4. Fai cuocere il tutto per corca 30 minuti e, trascorso il tempo necessario, spegni il fuoco e spolvera i moscardini con pomodori e cipolla con un ciuffo di prezzemolo fresco tritato al coltello.
  5. Non ti resterà, infine, che servire il piatto ancora caldo, magari accompagnato da qualche crostino o qualche fetta di pane abbrustoliti in forno o in padella. Sentirai che meraviglia!

Il consiglio extra: al posto dei pomodorini freschi, puoi utilizzare anche la passata di pomodoro o i pelati. Il risultato finale sarà sempre squisito. Per un piatto ancora più completo e saporito, puoi aggiungere anche delle patate o delle olive da cuocere direttamente nella stessa padella insieme ai moscardini.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti