Di Salvatore Lavino | 9 Luglio 2025

Con le fette al latte preparate in casa ho una merenda divertente per grandi e piccini, e sono tutti felici - buttalapasta.it Foto Youtube @Soniya's Tasty World
Per una merenda piacevolissima e da replicare, le fette al latte preparate in casa sono l’ideale. Le puoi preparare in maniera semplice e farai felice chiunque.
Fette al latte ma fatte in casa, l’assonanza è utile per sottolineare la salubrità di quella che sarà una merenda che farà tornare bambini i più grandi, e che grande gioia regalerà ai più piccoli. Senza nulla togliere all’originale, che però rientra nel novero dei prodotti realizzati con procedure industriali, con anche tutti gli aspetti negativi del caso, le fette al latte caserecce che riuscirai a realizzare grazie a questa ricetta saranno ben più speciali.
Quelle confezionate sono buone ma, come si dice, le cose create con le tue mani molto spesso lo sono di più. E le fette al latte che usciranno fuori dalla tua cucina ne sono una dimostrazione. Queste tenere tortine non sono affatto difficili da creare e saranno un divertissement estremamente piacevole, in ogni stagione.
Tanto in estate quanto in inverno ed in altri periodi dell’anno, le fette al latte realizzate in casa potranno essere un ottimo intervallo saltuario da alternate ad una saggia e necessaria assunzione di frutta. In che modo si preparano e che cosa ti servirà?
Fette al latte preparate in casa, che cosa ti serve
Dovrai approntare la crema da far rassodare in frigo. E nel frattempo potrai dedicarti alla preparazione della pasta biscotto, che farà da rivestimento a questa semplice merendina dal sapore però profondo.

Fette al latte preparate in casa, che cosa ti serve – buttalapasta.it
Ingredienti per 8 persone
Per la crema
- 180 g di latte condensato
- 20 g di miele di acacia fluido
- 380 ml di panna fresca
- 4 fogli di colla di pesce
- q.b. vaniglia
Per la pasta biscotto
- 4 uova
- 80 g di zucchero
- 10 g di miele
- 35 g di farina 00
- una bustina di vanillina
- 30 g di cacao amaro in polvere
Fette al latte preparate in casa, la preparazione
- Si comincia dalla crema, per preparare le fette al latte caserecce. Quindi fai ammorbidire la colla di pesce con dell’acqua fredda in una ciotola, e poi strizza tutto. Riscalda un po’ di panna di quella a disposizione e con la stessa metti la colla di pesce a sciogliere. Versa in questo composto il resto della panna, che deve essere fredda di frigo.
- Monta tutto quanto facendo ricorso alle fruste elettriche, ed a parte mescola il latte condensato, la vaniglia ed il miele, ed incorpora, poi unisci la colla di pesce con la panna che nel frattempo si sarà sciolta. Fai quindi rassodare per almeno un’ora in frigorifero.
- Intanto sbatti le uova in una ciotola bella capiente incorporando lo zucchero. Una volta ottenuto un bel composto spumoso e chiaro, aggiungi man mano miele, farina, vanillina e cacao. Mescola per bene tutto quanto ed alla fine otterrai un bell’impasto omogeneo, da sistemare in uno stampo rettangolare foderato di carta forno.
- Fai cuocere in forno in modalità statica preriscaldata per 15 minuti a 200°. Al termine spegni e cospargi dello zucchero semolato sulla superficie. Lascia intiepidire per qualche istante e solo allora rivesti la pasta biscotto con della pellicola trasparente, per ribaltare tutto quanto e togliere la carta forno. Sistema la base ribaltata su altra carta forno e lascia che tutto quanto diventi completamente freddo.
- Giunto a questo punti, taglia a metà la pasta biscotto, ricoprendo con la crema preparata prima solamente una parte. Livella e ricopri con l’altra metà di pasta biscotto, e quindi ritaglia questo grande blocco in tanti rettangoli, per avere finalmente le tue merendine di fetta al latte preparate in casa subito pronte.

Fette al latte preparate in casa, la preparazione – buttalapasta.it Foto Youtube @TiffinBox
Ma prima di gustarle lasciale rassodare in frigo per un altro po’. E ricorda che le puoi conservare al freddo per altri due giorni, altrimenti puoi pensare di congelarle per recuperarle in un altro periodo. Conservale in un contenitore dotato di chiusura ermetica, rigorosamente in plastica per il freezer ed anche in vetro per il frigorifero. Oppure fai ricorso a dei sacchetti per alimenti. E se cerchi un altro dolcetto sfizioso, questo dessert super top fa proprio al caso tuo.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.