Con lievito, acqua e farina prepari delle zeppole rustiche che ti salvano antipasto e aperitivo

zeppole di pasta cresciuta in un piatto

Con lievito, acqua e farina prepari delle zeppole rustiche che ti salvano antipasto e aperitivo - buttalapasta.it

Se hai ospiti in arrivo e zero stuzzichini questa ricetta ti salverà: con lievito, acqua e farina prepari delle zeppole rustiche che una tira l’altra.

Sarà successo anche a voi, una volta o l’altra, di ritrovarvi ad avere ospiti in arrivo per una cena o un aperitivo e rendervi conto di essere a corto del necessario per degli antipasti o anche di semplici stuzzichini. Nessun problema: con lievito, acqua e farina possiamo preparare delle zeppole rustiche irresistibili in men che non si dica.

Una ventina di minuti, una padella e il gioco è fatto: potremo aromatizzare le nostre zeppoline nei modi più disparati e, di sicuro, finiranno nella metà del tempo. Sono buone come quelle della nonna e le porti a tavola in un lampo.

La ricetta delle zeppole di pasta cresciuta: pochi minuti e ti salvano sempre

Non è la prima volta che questi tre semplici ingredienti mi evitano una figuraccia o mi risolvono la cena in poche mosse. Ricordate quando ci abbiamo preparato dei calzoni tutti da farcire? Una ricetta geniale e facilissima. Niente, però, batte queste zeppoline: tra preparazione e cottura in meno di mezz’ora saranno belle che fumanti, ma spariranno subito, tieniti pronto.

Ingredienti per 6 persone

  • 260 grammi di farina;
  • 200 ml di acqua;
  • 1 cucchiaino raso di sale;
  • 10 grammi di lievito di birra fresco;
  • Aromi a scelta;
  • Olio per friggere quanto basta.

Preparazione

zeppole fritte di pasta cresciuta

La ricetta delle zeppole di pasta cresciuta: pochi minuti e ti salvano sempre – buttalapasta.it

  1. Andiamo a scaldare l’acqua in un tegame per renderla appena tiepida e, al suo interno, sciogliamo il lievito di birra;
  2. Riversiamo in una ciotola e procediamo a setacciare, poco alla volta, la farina;
  3. Lavoriamo con una forchetta o una frusta a mano per qualche istante, così da ottenere un composto liscio e senza grumi;
  4. Quando la nostra crema sarà omogenea e semi-densa, proprio come la classica pastella, uniamo il sale e gli aromi che abbiamo scelto;
  5. Mescoliamo ancora e copriamo con la pellicola alimentare;
  6. Mettiamo in frigo qualche minuto mentre ci dedichiamo a scaldare l’olio per friggere in un tegame o una padella antiaderente;
  7. Riprendiamo il composto e, con l’aiuto di un cucchiaio o di un piccolo coppino, preleviamo una quantità di impasto e caliamolo nell’olio;
  8. Lasciamo dorare e gonfiare la nostra zeppolina, quindi sgoccioliamola su della carta assorbente;
  9. Ripetiamo fino a terminare la pastella;
  10. A questo punto insaporiamo con un pizzico di sale se occorre e con altri aromi a nostro gusto.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti