Con+questo+freddo+mi+%C3%A8+venuta+voglia+di+zabaione%2C+lo+faccio+con+la+ricetta+di+mia+zia+siciliana%3A+cremosissimo
buttalapastait
/articolo/con-questo-freddo-mi-e-venuta-voglia-di-zabaione-lo-faccio-con-la-ricetta-di-mia-zia-siciliana-cremosissimo/210896/amp/
Dolci

Con questo freddo mi è venuta voglia di zabaione, lo faccio con la ricetta di mia zia siciliana: cremosissimo

La ricetta dello zabaione al Marsala, una crema classica ma mai noiosa o scontata: scopri come farla con i segreti della zia siciliana!

Alcuni dicono sia nato a Torino, altri affermano quasi a denti stretti che sia originario di Reggio Emilia, ultimamente qualcun altro è riuscito a dire sia napoletano per via di alcuni documenti antichi in campo culinario affermanti la ricetta nata nella città campana(ad oggi custoditi a New York) altri ancora affermano che sia siciliano per via del liquore omonimo della città di Marsala. Un po’ come il tiramisù, lo zabaione ha una storia controversa e difficilmente riconducibile a una fonte certa, ma da anni, anni e tanti altri anni viene preparato da Nord a Sud.

In Sicilia in particolare viene preparata la versione al caffè, ma è più comune e famosa la ricetta dello zabaione al Marsala. Si tratta di una crema a base di tuorli e liquore, da cui si ricava successivamente una vellutata soffice e spumosa, golosissima e da gustare al cucchiaio, oppure come farcitura di bignè, torte soffici e altri pasticcini. Noi oggi vi insegniamo la preparazione di una nostra lettrice siciliana, la signora Graziella. Pronti a leccarvi i baffi?

Zabaione perfetto, la ricetta siciliana che non puoi assolutamente perderti: c’è parecchia goduria

Proprio così, in questo zabaione facile e semplice troviamo una goduria incredibile sotto diversi punti di vista: la crema è liscia, vellutata, al palato risulta quasi scioglievole e il sapore intenso del Marsala regala emozioni uniche e magiche. Solitamente viene servito con delle lingue di gatto, ma possiamo scegliere di accompagnarlo con qualsiasi altro biscottino, come ad esempio i nostri biscotti al cacao velocissimi oppure dei biscottini morbidi al limone.

Come dicevamo poc’anzi, ne esistono di diverse versioni, ad esempio a Torino e a Firenze si è soliti usare il vin santo, noi però oggi lo faremo come ce lo ha insegnato la signora Graziella, con un buon Marsala.

Ingredienti per 2 coppe

  • 100 gr di tuorli d’uovo;
  • 35 gr di zucchero;
  • 85 ml di Marsala;

Preparazione

Zabaione perfetto, la ricetta siciliana che non puoi assolutamente perderti: c’è parecchia goduria – buttalapasta.it

  1. La preparazione dello zabaione è molto semplice, ma raccomandiamo di seguire alla lettera i passaggi per non far impazzire la crema o cuocere troppo le uova.
  2. Iniziamo versando il Marsala in un pentolino, aggiungiamo metà dello zucchero e accendiamo il fuoco, impostandolo a fiamma dolcissima. Dovremo solo farlo riscaldare un po’, evitando assolutamente che arrivi al bollore o diventi troppo caldo.
  3. Intanto inseriamo dei cubetti di ghiaccio in una ciotola e lasciamola nel congelatore, servirà nella seconda fase della ricetta. In una ciotola capiente e di metallo inseriamo i tuorli e il resto dello zucchero. Poniamo un pentolino sul fuoco, riempiamolo per metà con dell’acqua e lasciamo riscaldare dolcemente anche quest’ultima.
  4. Con una frusta rompiamo i tuorli e lavoriamoli per qualche minuto insieme allo zucchero fin quando risulterà un composto liscio e spumoso.
  5. Aggiungiamo metà dose di Marsala a freddo, mescoliamo per poi porre la ciotola sul pentolino per il bagnomaria. Mescolando continuamente uniamo il resto del liquore zuccherato e da qui montiamo con movimenti costanti e non troppo frettolosi costantemente.
  6. Questo passaggio è fondamentale poiché avverrà la pastorizzazione, in grado di farci gustare lo zabaione in tranquillità. Se avete un termometro da cucina, continuando a mescolare arriviamo agli 80°, mentre se non disponete di questo strumento, osserviamo la crema. Quando inizierà a formare delle righe durante il mescolamento sarà pronto.
  7. La crema dovrà quindi rimanere al di sopra della frusta, senza cadere. Togliamo subito la ciotola dal fuoco, inseriamo nella ciotola del ghiaccio una più piccola e versiamo all’interno la crema ottenuta.
  8. Questa seconda fase è altrettanto importante perché eviterà che la crema si sleghi o che formi la pellicina. Mescoliamo quindi con una spatola fin quando il composto arriverà a temperatura ambiente. Possiamo quindi versare il nostro zabaione in due coppe e gustarlo in tutta la sua incredibile bontà!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Epidemia di Listeria gravissima, ci sono dei morti: tanti formaggi richiamati con urgenza

La situazione è sfuggita di mano, con una epidemia di Listeria e diversi focolai che…

6 ore ago

Famosissima in Liguria e ora virale sui social: ecco come preparare la deliziosa focaccia al formaggio

La famosa focaccia col formaggio ligure è virale sui social: la famosa food blogger ci…

7 ore ago

Addio Pippo Baudo, pochissimi sanno che c’è un piatto che porta il suo nome: la ricetta

La notizia dell'addio di Pippo Baudo, avvenuto poco fa, ha generato un vuoto profondo. Era…

7 ore ago

Non so perché si chiamino così, ma i cevapcici sono deliziosi, i miei figli me li chiedono sempre: ti svelo perché

Solo in pochi sanno quanto sono buoni i cevapcici, ma ora è arrivato il momento…

7 ore ago

Pizzette margherita, io le faccio senza lievitazione così in 30 minuti ho tutto pronto: le devi provare per forza

Deliziose pizzette gusto margherita senza lievitazione, queste sono pronte in appena 30 minuti e puoi…

8 ore ago

Faccio un plumcake salato che mi riporta subito in Sicilia, ma solo con la ricetta di Sara Brancaccio non sbaglio un grammo

Se vuoi fare un plumcake salato da sogno prova la ricetta di Sara Brancaccio: in…

9 ore ago