Con questo freddo mi è venuta voglia di zabaione, lo faccio con la ricetta di mia zia siciliana: cremosissimo - buttalapasta.it
La ricetta dello zabaione al Marsala, una crema classica ma mai noiosa o scontata: scopri come farla con i segreti della zia siciliana!
Alcuni dicono sia nato a Torino, altri affermano quasi a denti stretti che sia originario di Reggio Emilia, ultimamente qualcun altro è riuscito a dire sia napoletano per via di alcuni documenti antichi in campo culinario affermanti la ricetta nata nella città campana(ad oggi custoditi a New York) altri ancora affermano che sia siciliano per via del liquore omonimo della città di Marsala. Un po’ come il tiramisù, lo zabaione ha una storia controversa e difficilmente riconducibile a una fonte certa, ma da anni, anni e tanti altri anni viene preparato da Nord a Sud.
In Sicilia in particolare viene preparata la versione al caffè, ma è più comune e famosa la ricetta dello zabaione al Marsala. Si tratta di una crema a base di tuorli e liquore, da cui si ricava successivamente una vellutata soffice e spumosa, golosissima e da gustare al cucchiaio, oppure come farcitura di bignè, torte soffici e altri pasticcini. Noi oggi vi insegniamo la preparazione di una nostra lettrice siciliana, la signora Graziella. Pronti a leccarvi i baffi?
Proprio così, in questo zabaione facile e semplice troviamo una goduria incredibile sotto diversi punti di vista: la crema è liscia, vellutata, al palato risulta quasi scioglievole e il sapore intenso del Marsala regala emozioni uniche e magiche. Solitamente viene servito con delle lingue di gatto, ma possiamo scegliere di accompagnarlo con qualsiasi altro biscottino, come ad esempio i nostri biscotti al cacao velocissimi oppure dei biscottini morbidi al limone.
Come dicevamo poc’anzi, ne esistono di diverse versioni, ad esempio a Torino e a Firenze si è soliti usare il vin santo, noi però oggi lo faremo come ce lo ha insegnato la signora Graziella, con un buon Marsala.
Zabaione perfetto, la ricetta siciliana che non puoi assolutamente perderti: c’è parecchia goduria – buttalapasta.it
Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…
Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…
Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…
Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…
Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…
Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…