Di Salvatore Lavino | 13 Maggio 2025

Cosa mangiare per contrastare la ritenzione idrica, i cibi che ti aiuteranno subito - buttalapasta.it
Quando sorge la ritenzione idrica, è meglio intervenire come segue allo scopo di potere ritrovare il benessere e la forma migliore. Ci sono degli alimenti ottimi ai quali fare affidamento.
Ritenzione idrica, se ne soffri puoi cercare di porre un freno a questa problematica. Perché sorge la ritenzione idrica? Per via di un accumulo di liquidi, che normalmente dovrebbero essere smaltiti dall’organismo. E che invece, per un motivo o per un altro, finiscono con il restare in noi, trattenuti nei tessuti. Un esempio è dato dall’eccesso di sodio, figlio di una assunzione di cibi troppo ricchi di sale. Il sodio trattiene acqua nel corpo, da cui la ritenzione idrica. Allo stesso modo anche una idratazione non sufficiente può portare il fisico a trattenere liquidi anziché rilasciarli.
Altre cause della ritenzione idrica sono la assenza di attività fisica, il consumo di alcolici – che influiscono sulle funzioni renali – un abuso di fumo e di caffè. Ed anche alcune specifiche condizioni fisiologiche, come il ciclo mestruale, la gravidanza, oppure il troppo caldo. E pure le malattie cardiache possono influire sulla comparsa della ritenzione idrica, così come quelle epatiche, dei reni e l’ipotiroidismo. E persino l’assunzione di specifici farmaci. Che cosa puoi fare per contrastare la presenza della ritenzione idrica?
Come togliere la ritenzione idrica velocemente?
L’effetto più evidente della ritenzione idrica è costituito dalla comparsa della cosiddetta pelle a buccia di arancia. Allora è necessario passare alla adozione di uno stile di vita più consono, che sia maggiormente basato su un percorso salutare da seguire. Come prima cosa, bevi di più.
Cerca di raggiungere il “minimo sindacale” di due litri al giorno, per essere correttamente idratato. Questa cosa fa bene anche a molte altre situazioni; ad esempio stimola il metabolismo, e da qui ne trae beneficio pure un più veloce ed ottimizzato dimagrimento.

Come togliere la ritenzione idrica velocemente? – buttalapasta.it
L’idratazione richiesta poi è il modo migliore per espellere i liquidi in eccesso, altra cosa che pure ti fa perdere peso. Il movimento poi abbassa la presenza di liquidi negli arti, e può essere sufficiente fare dei semplici esercizi aerobici od una passeggiata per mezzora ogni volta, a passo veloce.
Cosa mangiare per eliminare i liquidi in eccesso?
Dal punto di vista della alimentazione, è bene abbassare – ma sarebbe meglio ancora eliminare del tutto – l’assunzione del sale. Sale in eccesso ti porta ad avere un quantitativo di sodio in eccesso ma ti fa anche alzare la pressione.
- Ananas: ottimo antinfiammatorio che riduce anche il gonfiore addominale.
- Anguria: il frutto ricco di acqua per antonomasia, è un diuretico eccellentissimo.
- Asparagi: pure questo ortaggio è un ottimo diuretico.
- Cetrioli: manco a dirlo, sono ricchissimi di acqua e depurano l’intestino.
- Finocchi: possono migliorare la digestione e ridurre il gonfiore addominale.
- Lattuga: leggera e ricca di acqua, è ideale per le insalate disintossicanti.
- Mele: fonte di fibre e antiossidanti, aiutano a regolare la digestione.
- Mirtilli: i loro antiossidanti sono utilissimi.
- Pomodori: contengono potassio per il bilanciamento del sodio nel corpo.
- Ribes: ha proprietà antinfiammatorie e tanta vitamina C.

Cosa mangiare per eliminare i liquidi in eccesso? – buttalapasta.it
Puoi rimpiazzare il sale condendo i tuoi piatti con aceto, succo di limone, spezie ed erbe aromatiche varie. E ci sono anche alcuni cibi molto consigliati che ti potranno essere di aiuto contro la ritenzione idrica. C’è invece un frutto speciale contro il colesterolo, se è questo a preoccuparti.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.