Creme+brul%C3%A8e%2C+solo+cos%C3%AC+viene+la+crosticina+deliziosa%3A+segui+questa+ricetta+furba+e+la+merenda+non+sar%C3%A0+pi%C3%B9+la+stessa
buttalapastait
/articolo/creme-brulee-solo-cosi-viene-la-crosticina-deliziosa-segui-questa-ricetta-furba-e-la-merenda-non-sara-piu-la-stessa/167144/amp/
Dolci

Creme brulèe, solo così viene la crosticina deliziosa: segui questa ricetta furba e la merenda non sarà più la stessa

Si chiama crème brûlée e si legge dolce al cucchiaio golosissimo. Se anche tu vuoi fare la ricetta facile della ‘creme brulée’ leggi qui!

Gli amanti delle creme in coppa da gustare al cucchiaio alla fine del pranzo o della cena apprezzano molto questa ricetta della crème brûlée, che in tanti scrivono creme brulée o creme brulèe  o crème brulè per facilità, con tutti quegli accenti si rischia sempre di sbagliare…

Il dessert che puoi realizzare con questa ricetta è delizioso, viene dalla tradizione pasticcera d’oltralpe ed in particolare tra tutti i dolci francesi è uno dei più semplici da realizzare. E la puoi gustare anche a merenda! Ecco i dettagli, a partire dagli ingredienti, e gli step della preparazione.

Ricetta della Crème brûlée

A metà tra budino e crema pasticcera densa, la crème brûlée si caratterizza per un dettaglio che la rende molto speciale, ossia la crosticina che si forma in superficie con lo zucchero caramellato, che va spezzata con il cucchiaio per poi trovare al di sotto la crema vellutata.

Crème Brulée deliziosa, la ricetta facile (Buttalapasta.it)

Qui puoi trovare la ricetta della crème brûlée facile per due/tre porzioni, raduna tutti gli ingredienti e andiamo insieme in cucina a prepararla!

Ingredienti

  • Panna fresca liquida 250 ml
  • Latte 65 ml
  • Tuorli 4
  • Zucchero di canna 70 gr per cospargere
  • Baccello di vaniglia 1

Preparazione

  1. Per preparare la crème brulée sguscia le uova e metti solo i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero di canna. Mescola molto delicatamente i tuorli con lo zucchero perché non devono assolutamente montare.
  2. Nel frattempo porta a bollore il latte e la panna che hai versato in un pentolino insieme alla bacca di vaniglia e i semi. Allontana dal fuoco e versa a filo direttamente sulle uova, togliendo il baccello di vaniglia. Mentre fai questo continua a mescolare delicatamente per rendere omogeneo il composto.
  3. A questo punto prendi una teglia dai bordi alti e mettici gli stampini dentro. Riempi gli stampini con il composto di uova e panna filtrato attraverso un colino a maglie strette.
  4. Riempi la teglia di acqua fino a coprire un terzo dell’altezza degli stampini in modo da cuocere la crème brûlée a bagnomaria all’interno del forno.
  5. Trasferisci la teglia in forno già caldo a 160/170 gradi e cuoci per circa 50/60 minuti. Al termine, quando il dolce è ben solido cospargi la superficie di zucchero di canna e rimetti in forno con la funzione grill per creare la crosticina. Sforna e gusta!

Se questa ricetta ti è piaciuta prova anche la crème brûlée al cioccolato oppure la cugina iberica di questo dolce, cioè la crema catalana, potrai variare la tua merenda in modo goloso.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Spennellare ricette dolci e salate senza uova: da quando uso queste alternative vengono più lucide e saporite

Spennellare le proprie ricette dolci e salate è importante, ma che cosa si può usare…

39 minuti ago

Pasta salsicce e peperoni, quando la semplicità vince su tutto: non rimarrà più niente nella pentola

La ricetta di pasta salsicce e peperoni, ovvero uno dei piatti migliori che ci siano…

3 ore ago

Impepata di cozze? No grazie, le faccio gratinate come chef Mainardi: in forno solo 5 minuti, ma vengono croccantissime

Se non hai voglia di fare la solita impepata, prepara le cozze gratinate come quelle…

4 ore ago

Cena con sole proteine, le conseguenze pesanti sul fisico già nel breve periodo

Che cosa può comportare l'adottare una cena con sole proteine? Quali sono i cambiamenti che…

5 ore ago

Alle solite fettine panate preferisco di gran lunga quelle alla Valdostana: il ripieno si scioglie in bocca

Altro che le solite fettine panate, molto meglio quelle alla Valdostana: ecco come si preparano,…

6 ore ago