Crema catalana

Crema catalana decorata con arancia e cannella

Foto Shutterstock | Andrei Iakhniuk

  • facile
  • 4 ore
  • 4 Persone
  • 152/porzione

La crema catalana fa parte della tradizionale cucina spagnola ed è un dolce al cucchiaio che solitamente preparano per la festa di San Giuseppe. È per questo che infatti questa deliziosa crema viene denominata anche crema de Sant Josep o, ancora più comunemente crema cremada. Questo dolce è piuttosto simile alla creme brûlée (crema bruciata in italiano) di origine francese, di cui si dice sia l’antenato. Si tratta di una sorta di creme caramel con una pellicola di zucchero croccante sulla superficie, che come la creme brûlée può essere presentato al termine di un pasto come ottimo dessert. La differenza sostanziale fra i due dolci sta nella cottura: uno a bagnomaria, l’altro direttamente sul fornello. Scopriamo la ricetta originale della crema catalana e alcuni suggerimenti sul come flambare la superficie con e senza cannello da cucina.

Ingredienti

  • zucchero semolato 200 gr
  • tuorli d'uovo 4
  • latte 500 ml
  • amido di mais (maizena) 25 gr
  • cannella metà cucchiaino
  • scorza di limone metà

Preparazione

  1. In un tegame unire il latte a temperatura ambiente, la scorza del limone (solo la parte gialla, quella bianca risulta molto amara, quindi va evitata) tagliata a pezzettini, metà dello zucchero e la cannella. Portare ad ebollizione e quindi togliete il tegame dal fuoco.

  2. In una ciotola unire i tuorli d'uovo insieme alla maizena e al rimanente zucchero incorporandoli bene utilizzando un cucchiaio di legno. Se necessario aggiungere poco latte freddo.

  3. Versare il composto ottenuto nel tegame con il latte e portate nuovamente ad ebollizione mescolando continuamente. Lasciare cuocere per circa tre minuti, mescolando continuamente.

  4. Trasferire questo composto in quattro ciotoline singole di coccio o pirex e far raffreddare completamente mettendo in frigorifero per almeno tre ore.

  5. Al momento di servire cospargere sulla superficie della crema una manciata di zucchero. Mettere le ciotola nel forno e accendere il grill per qualche minuto, fino a far sciogliere lo zucchero e al formarsi di una croccante e deliziosa crosticina.

Varianti della crema catalana

Crema catalana

Foto Shutterstock | Raimunda-losantos

La crema catalana classica può essere preparata anche con alcune varianti, come ad esempio l’uso della panna aggiunta alla crema cotta, aromi diversi come vaniglia o scorza d’arancia al posto di cannella e buccia di limone, o addirittura la messa in coppetta della crema con l’aggiunta di uno strato di pan di Spagna e frutta come mele, ananas, lamponi e altri frutti di bosco. Per decorare poi si usano spesso delle piccole meringhe oppure scaglie di cioccolato fondente.

Crema catalana con il Bimby

Una preparazione molto più veloce della ricetta è quella che prevede l’uso del robot da cucina Bimby. Dovrete leggermente modificare la lista della spesa, e ovviamente seguire un procedimento ad hoc. Gli ingredienti che vi occorrono sono:
  1. Mettere nel boccale zucchero e scorza di limone per 20 secondi Vel. Turbo;
  2. Aggiungere i tuorli d’uovo e montate per 30 secondi Vel. 5;
  3. Unire la maizena e amalgamare per 20 secondi Vel. 4;
  4. Aggiungere il latte e mescolare per 30 secondi Vel. 3;
  5. Montare la farfalla, versare nel boccale la vaniglia e cuocere per 7 minuti a 90°, Vel. 3.
  6. Versare la crema in quattro ciotole di coccio, far raffreddare, e una volta raggiunta la temperatura ambiente, riporre in frigo per almeno 3 ore.
  7. Mescolare in una ciotola lo zucchero di canna con la cannella e spolverizzare le ciotole. Caramellare la superficie per qualche secondo con il cannello.

Come flambare la crema catalana

Cannello per cucina

Foto Shutterstock | DenisProduction.com

Flambare la crema catalana al forno con il grill è l’opzione più diffusa, ma non è l’unica. Questo procedimento in Catalogna viene realizzato fiammeggiando direttamente la crema o utilizzando un apposito ferro per cremar, un disco di ghisa con un lungo manico precedentemente arroventato sul fuoco. Se lo possedete potete usare lo speciale cannello per carammellare o lancia fiamme da cucina per svolgere questa operazione.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Parole di Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.