Di Federico Danesi | 31 Agosto 2025

Panzerotti dolci buttalapasta.it
Un impasto ancora più leggero perché non usiamo burro e un risultato spettacolare: ecco perché i panzerotti finiscono subito
Panzerotti per tutti questa sera a cena, ma non sono quello che immagini. Questi sono croccanti fuori e morbidi dentro, con un ripieno tutto da scoprire. Una bella sorpresa, anche leggera perché nell’impasto non useremo burro.

Panzerotti dolci buttalapasta.it
Ecco, hai l’indizio che ti serve per saperlo: sono dolci.
Panzerotti dolci fatti in casa, i piccoli trucchi che cambiano tutto
Una ricetta semplice, a partire dall’impasto, ma con alcuni piccoli trucchi otterrai un risultato ancora migliore. Le uova, come per le torte, devono essere a temperatura ambiente e ci serve anche la scorza di un agrume per profumare l’impasto. In più l’impasto può essere preparato anche un paio di giorni prima e conservato in frigorifero, avvolto nella pellicola, fino a quando serve.
Ingredienti:
Per l’impasto
350 g farina 00
2 uova medie
100 g di zucchero
100 ml di olio di semi
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 fialetta di aroma vaniglia
1 scorza di limone biologico
1 pizzico di sale
Per la farcitura e la decorazione
marmellata di albicocche q.b.
zucchero a velo q.b.
Preparazione passo passo ravioli dolci
Apriamo le uova in una ciotola, aggiungiamo l’olio di semi e sbattiamo tutto insieme con le fruste elettriche a media velocità. Aggiungiamo anche la fialetta di aroma vaniglia, la scorza grattugiata finemente di un limone biologico, quindi non trattato, e lo zucchero. Azioniamo di nuovo le fruste e amalgamiamo.

Panzerotti dolci buttalapasta.it
Quando è tutto ben mescolato uniamo anche la farina setacciata, un pizzico di sale e per ultimo il lievito per dolci. A questo punto lasciamo da parte le fruste elettriche e passiamo alle mani. Impastiamo bene tutto bene fino ad ottenere un composto omogeneo ma ancora morbido. L’impasto dei ravioli dolci alla marmellata è pronto e non ha bisogno di lievitare.
Appoggiamo l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lo stendiamo con l’aiuto di un mattarello portandolo ad un’altezza di mezzo centimetro. Poi con un coppapasta da 6-8 cm di diametro ricaviamo una serie di dischi tutto uguali.
Come per i normali panzerotti salati, mettiamo al centro un cucchiaio pieno di marmellata, quella che abbiamo scelto. Richiudiamo dando la forma di una mezzaluna e sigilliamo bene i bordi usando i rebbi di una forchetta per evitare che fuoriesca il ripieno.
Preriscaldiamo il forno a 180° e appoggiamo i panzerotti dolci su una leccarda coperta con carta forno. Infiliamo la leccarda nella parte centrale del forno e li facciamo cuocere per 12-14 minuti, in base al grado di doratura che vogliamo dare.
Quando sono pronti li sforniamo e aspettiamo che siano completamente freddi. Li appoggiamo su un vassoio, li completiamo con lo zucchero a velo e li portiamo a tavola
Parole di Federico Danesi