Di Salvatore Lavino | 3 Settembre 2025

Crocchette farcite per un aperitivo da Oscar, il sapore che sorprende al primo morso - buttalapasta.it
Come preparare delle crocchette farcite che saranno speciali rispetto a tutte le altre. Il segreto è racchiuso al loro interno, e te ne accorgerai all’assaggio.
Crocchette farcite, e quanto son buone! Le puoi farcire come desideri, con le patate da sempre in pole position. In questo caso però noi non ne faremo uso. Il ripieno delle crocchette farcite indicate in questa ricetta sarà infatti diverso, e costituito da altri ingredienti che nulla avranno in meno.
Il risultato finale, una volta preparate queste crocchette farcite, ti delizierà. Si tratta di una vera e propria bomba di gusto pronta ad esplodere nei momenti più belli, come nel corso di un antipasto o di un aperitivo. La loro consistenza all’esterno e la cremosità all’interno rendono ogni assaggio una esperienza gastronomica da vivere.
La ricetta delle crocchette farcite, cosa le rende speciali?
Non ci sono le patate nella ricetta i queste crocchette farcite, dicevamo. E per l’interno dovrai avvalerti di ricotta o di un formaggio cremoso di tua scelta, in cui incastonare dei pezzetti di prosciutto cotto. Servirà anche qualche altro ingrediente per aumentare il carico di aroma e rendere il tutto ancora più buono.
Informazioni utili
- Difficoltà facile
- Tempo di preparazione: 15′
- Tempo di cottura: 4′
- Dosi/quantità per 12 crocchette
Ingredienti delle crocchette farcite
- 200 g di prosciutto cotto tagliato a cubetti
- 150 g di ricotta o formaggio cremoso
- 4 g di sale (o a piacere)
- pepe nero q.b.
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 2 uova
- 150 g di pangrattato
- farina q.b.
- olio di semi di arachide o vegetale per friggere q.b.
Preparazione delle crocchette farcite

Ingredienti delle crocchette farcite – buttalapasta.it
- Per preparare le rocchette farcite taglia prima il prosciutto a quadratini piccoli e mescolalo assieme alla ricotta od al formaggio cremoso, aggiungendo anche sale, pepe e noce moscata.
- Una volta che hai ottenuto un composto ben omogeneo, potrai dargli la forma che desideri, solitamente di cilindri ma anche di palline.
- Ed ora occorre impanare questi pezzi di composto regolari all’interno di una ciotola riempita con della farina e scuoterli per fare si che quella che ha aderito in maniera eccessiva venga eliminata.
- Quindi passa ogni pezzo in un’altra ciotola, in questo caso all’interno della quale si troverà l’uovo sbattuto.
- L’ultimo passo richiede una procedura che sicuramente avrai svolto mille altre volte: ovvero devi impanare le crocchette in una terza ciotola, in cui ci sarà invece del pangrattato.
- Impana tutto quanto come si deve, anche in questo caso togliendo l’eccesso, poi lascia tutto per passare ai fornelli.
- Prendi una casseruola, che sarà migliore rispetto ad una classica padella per via dei suoi bordi più alti e dritti, capaci di parare eventuali schizzi di olio bollente.
- Versa al suo interno dell’olio adatto alla frittura e procedi con il far dorare le tue crocchette farcite. Metti non tanti pezzi dentro altrimenti la procedura non sarà ottimale.
- Una crocchetta dovrebbe friggere completamente nel giro di 4 minuti ed assumere la classica colorazione dorata. Al termine scolale tutte quante su della carta assorbente e poi servile pure dopo averle fatte lievemente intiepidire.

Preparazione delle crocchette farcite – buttalapasta.it
Leggi anche: Le crocchette più famose del web: sono senza glutine e piacciono anche ai bambini
Trucchi e consigli: le tue crocchette farcite con ricotta e prosciutto cotto saranno anche più saporite se accompagnate da una salsa di tuo piacere.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.