Csaba Dalla Zorza pane fatto in casa, a Natale se vuoi fare colpo la sua ricetta è quella giusta

Csaba Dalla Zorza ricetta per il pane fatto in casa - ButtalaPasta.it

Csaba Dalla Zorza ricetta per il pane fatto in casa - ButtalaPasta.it

È giunto il momento di rispolverare le ricette di Natale, come quella suggerita da Csaba Dalla Zorza, perfetta se vuoi davvero fare colpo durante le festività.

Riuscire a lasciare senza parole i commensali durante le festività di Natale per me è una vera missione, che comincia già nel mese di novembre, motivo per cui preparo diverse pietanze prima di scegliere quelle che arricchiranno il mio menù.

Il pane fatto in casa, però, è rientrato in questo calderone solo da pochissimi anni, da quando Csaba Dalla Zorza ha pubblicato le sue ricette per la preparazione del pane… ne ho scelta una e da quel momento è diventata la mia preferita. A Natale l’aspettano tutti.

Pane fatto in casa con la ricetta di Csaba Dalla Zorza

Ebbene sì, nel momento in cui facciamo riferimento al mondo della cucina, Csaba Dalla Zorza è un punto di riferimento sotto molteplici punti di vista: dal bon ton all’allestimento della casa e della tavola, fino alla preparazione di pietanze di vario tipo. Oggi, infatti, parleremo proprio del pane fatto in casa e della ricetta di Csaba Dalla Zorza che ho scelto, la quale prevede l’impiego dei seguenti ingredienti:

  • 250 grammi di farina di tipo 0,
  • 250 grammi di farina di tipo 1,
  • 20 grammi di lievito di birra secco,
  • 10 grammi di sale fino,
  • 380 ml di acqua tiepida.
Csaba Dalla Zorza ricetta per il pane fatto in casa - ButtalaPasta.it

Csaba Dalla Zorza ricetta per il pane fatto in casa – ButtalaPasta.it

Ecco come preparare il pane con la ricetta di Dalla Zorza

  1. La ricetta di Csaba Dalla Zorza comincia dalla miscela di acqua e lievito di birra. L’acqua deve essere tiepida e messa all’interno di un recipiente, poi aggiungiamo anche il lievito di birra e successivamente passiamo allo step successivo.
  2. Prendiamo una ciotola più grande, dove mettere la farina e creare una fontanella al centro. Successivamente, aggiungiamo poco alla volta l’acqua tiepida con il lievito e mescoliamo man mano gli ingredienti finché non avremo ottenuto una consistenza appiccicosa, ma, come sottolinea la stessa cuoca, facile da lavorare.
  3. A questo punto, aggiungiamo anche il sale e lavoriamo l’impasto finché non sarà diventato più compatto. Ti conviene eseguire questa operazione su un piano da lavoro leggermente infarinato.
  4. Lasciamo lievitare il pane per circa tre ore, finché non avrà raddoppiato il suo volume, e successivamente andiamo a realizzare dei filoncini da circa 60 cm.
  5. Facciamo riscaldare il forno a 200 gradi, poi cuociamo per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà diventata croccante e ben dorata. Lascia raffreddare per circa 15 minuti, poi taglia le fette prima di servirlo in tavola.

Il pane che avanza, come ricorda la stessa Csaba Dalla Zorza, può essere conservato per tre giorni per essere gustato ancora fresco, oppure in freezer, dove si manterrà per circa tre mesi.

Potrebbe interessarti