Da oggi la giardiniera la faccio a casa, ma solo con la ricetta di Bruno Barbieri: facile e fresca per mesi

Bruno Barbieri con giardiniera

Da oggi la giardiniera la faccio a casa, ma solo con la ricetta di Bruno Barbieri: facile e fresca per mesi (Fonte: YouTube @Bruno Barbieri Chef - Buttalapasta.it)

La giardiniera è l’antipasto o il contorno perfetto da portare in tavola in estate, io la faccio a casa, ma solo con la ricetta di Bruno Barbieri.

Sott’olio e sott’aceto sono una soluzione geniale per avere sempre pronti all’occorrenza degli antipasti o dei contorni gustosi, perfetti per la stagione estiva, dato che si mangiano direttamente freddi. Se anche tu vai matto per questo genere di preparazioni e allo stesso tempo vuoi portare in tavola qualcosa di speciale, ti consiglio di provare la giardiniera del famoso chef e giudice di MasterChef Italia, di Bruno Barbieri.

In questo modo, non solo avrai sempre pronto da servire un piattino fresco e sfizioso, ma anche genuino, dato che saprai esattamente che cosa c’è dentro. Inoltre, così facendo, risparmierai anche un sacco di soldi, perché al supermercato la giardiniera costa sempre un botto!

Giardiniera fatta in casa: con la ricetta di Bruno Barbieri il risultato è garantito

Smettila di comprarla al supermercato che costa tantissimo! Dopo che avrai assaggiato quella di Bruno Barbieri, sono sicura che la giardiniera la vorrai fare sempre a casa con le tue mani, ma con la ricetta dello chef! Pure io la preparo sempre così e mi viene una vera bomba di gusto!

giardiniera sottolio

Giardiniera fatta in casa: con la ricetta di Bruno Barbieri il risultato è garantito (Fonte: YouTube @Bruno Barbieri Chef – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 1, 5 chili di verdure

  • 1,5 chilogrammi di verdure miste (peperoni, carote, finocchi, sedano, zucchine e cipolle);
  • 750 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco;
  • 2 cucchiaini di sale;
  • 2 cucchiaini di zucchero;
  • 1 foglia di alloro;
  • 1 ciuffetti di basilico;
  • zenzero fresco q.b.;
  • pepe nero in grani q.b.;
  • bacche di ginepro q.b.;
  • chiodi di garofano q.b.

Preparazione

  1. Per preparare la giardiniera fatta in casa di Bruno Barbieri, comincia ad emulsionare l’aceto con un po’ di zucchero e di sale.
  2. Dopodiché, versa l’olio extravergine d’oliva in una pentola, aggiungi l’emulsione e porta ad ebollizione.
  3. Nel frattempo, aggiungi anche un pezzetto di zenzero fresco ed una foglia di alloro leggermente spezzata a mano.
  4. Appena l’olio è pronto, abbassa il fuoco ed unisci le verdure lavate, pulite e tagliate a pezzetti. Puoi anche decidere di dare a ciascuna verdura una forma diversa per rendere la giardiniera più sfiziosa oppure tagliarla nello stesso modo. Ovviamente le verdure dovrai metterle in pentola a seconda della loro consistenza e del tempo di cottura. In questo caso procedi con carote, peperoni, finocchio, sedano, zucchine e cipolla.
  5. Fai bollire tutto insieme per un solo minuto e poi togli dal fuoco e versa la giardiniera in tanti barattoli di vetro sterilizzati.
  6. Aggiungi anche il pepe in grani, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro ed il basilico e continua a riempire con altre verdure.
  7. Completa l’opera con l’olio bollente fino a riempire i vasetti fino all’orlo e infine chiudi il tappo ermeticamente.
  8. Lascia raffreddare la giardiniera e poi conservala in frigorifero per 10 giorni. A questo punto sarà pronta da gustare.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti