Di Francesca Guglielmino | 1 Novembre 2025

Damiano Carrara ricetta per la crema pasticcera - ButtalaPasta.it
Damiano Carrara, negli ultimi anni, è diventato uno dei maggiori punti di riferimento in campo dolciario. Ecco perché la sua crema pasticcera è considerata un vero capolavoro, e la ricetta per prepararla è sorprendentemente facile.
Sono passati diversi anni da quando Damiano Carrara è tornato in Italia, mettendosi in gioco con il suo talento e portando con sé un bagaglio di esperienze maturate negli Stati Uniti, dove aveva già avviato un’attività di successo.
Un lavoro certosino realizzato insieme al fratello Massimiliano, partito lasciando l’Italia per Londra e poi approdato in America, dove i due hanno fondato diverse pasticcerie. Un percorso che oggi prosegue anche in Italia, grazie all’atelier di pasticceria aperto a Lucca, gestito con la moglie Chiara Maggenti.
E proprio per questo, in queste ore, al centro dell’attenzione dei magazine dedicati al mondo della cucina troviamo la ricetta della crema pasticcera firmata Damiano Carrara: semplice da preparare, ma capace di lasciare tutti senza parole.
Damiano Carrara: ecco la sua ricetta segreta per la crema pasticcera
Come anticipato, Damiano Carrara negli anni si è cimentato in numerosi progetti che lo hanno reso una vera star nel mondo dei cooking show, della pasticceria e anche dell’imprenditoria. Tra libri, trasmissioni, collaborazioni e una forte presenza sui social, il suo percorso è ormai un punto di riferimento per tanti appassionati.
Ma oggi, al centro dell’attenzione c’è la sua personale ricetta della crema pasticcera, preparazione base che lo stesso Carrara ha condiviso con i suoi follower. Gli ingredienti sono:
- 300 g di latte,
- 200 g di panna liquida,
- 150 g di zucchero,
- 80 g di tuorli,
- 24 g di amido di mais,
- 20 g di amido di riso,
- una bacca di vaniglia.

Damiano Carrara ricetta per la crema pasticcera – ButtalaPasta.it
Come preparare la crema pasticcera di Damiano Carrara
- Preparare la crema pasticcera secondo le indicazioni di Carrara è semplice, ma è importante seguire con precisione ogni passaggio.
- Per prima cosa, in un pentolino versa la panna, il latte e metà dello zucchero previsto dalla ricetta. Incidi la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza, preleva i semini con la punta del coltello e aggiungili al composto di latte. Metti sul fuoco e lascia scaldare senza portare a bollore.
- Nel frattempo, in una ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero rimanente, aggiungi l’amido di mais e l’amido di riso, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto versa un quarto del latte caldo, filtrandolo con un colino, e amalgama bene il tutto.
- Trasferisci il composto nella pentola con il resto del latte, rimetti sul fuoco e mescola continuamente finché non si addensa.
- Una volta pronta, versa la crema in una ciotola e coprila con pellicola a contatto: questo trucco eviterà la formazione della fastidiosa pellicina in superficie.
- E voilà! La crema pasticcera è pronta per essere utilizzata nei tuoi dolci, oppure gustata al cucchiaio. Si conserva perfettamente in frigorifero per tre giorni.
Parole di Francesca Guglielmino