Di Angelica Gagliardi | 21 Luglio 2025

Di questa vellutata ne mangio a volontà senza preoccuparmi della linea: fredda e nutriente, ma anche deliziosa - buttalapasta.it
Per tutta l’estate non faccio altro che preoccuparmi di scegliere piatti nutrienti che, però, siano anche delicati: di questa vellutata nel mangio a volontà senza preoccuparmi della linea, è fredda e sfiziosa, ideale sia a pranzo che a cena.
Ho dato fondo al mio ricettario e davvero non ho più idee su cosa cucinare in estate. Ho già portato a tavola ogni possibile piatto freddo che conoscessi, ma anche che mi avessero consigliato. Ecco perché avevo bisogno di qualche spunto per evitare che pranzi e cene diventassero una noia. E, per fortuna, ho trovato la ricetta giusta: questa vellutata fredda, nutriente e saporita, perfetta anche a dieta e sfiziosissima.
Quando si sente parlare di vellutate si pensa, in automatico, a piatti caldi e fumanti. Ma, in realtà, ne esistono diverse adatte anche alla bella stagione pronte a colorare e rendere gustosi i nostri momenti a tavola. Assaggiate questa e, di sicuro, non resterete delusi: a casa mia danno fondo alla pentola.
La ricetta della vellutata di zucca fredda: un po’ di pane e te la spari a pranzo o cena senza sensi di colpa
Che la zucca sia portentosa in cucina è cosa nota. Forse non tutti, però, sapevano o immaginavano di poterci realizzare un piatto unico cremoso e saporito, adatto ad ogni pasto e da gustare sia da solo che come accompagnamento. Ecco la ricetta, da pochi ingredienti e facile come poche. Scommetto che salverà anche la vostra estate.
Ingredienti per 4 persone
- 600 grammi di zucca (peso già pulita);
- brodo vegetale quanto basta;
- mezza cipolla;
- olio d’oliva quanto basta;
- 3 patate;
- sale, pepe e aromi e spezie a piacere.
Preparazione

La ricetta della vellutata di zucca fredda: un po’ di pane e te la spari a pranzo o cena senza sensi di colpa – buttalapasta.it
- Partiamo dalla pulizia della zucca, che andremo a sbucciare e tagliare a pezzetti dopo aver eliminato semi e fili;
- Sbucceremo, laveremo e taglieremo a pezzi anche le patate;
- In un tegame capiente rosoleremo la cipolla tritata con un paio di giri d’olio d’oliva;
- Lasceremo appassire per bene le cipolle, aggiungendo un po’ d’acqua se occorre, poi accorperemo i pezzi di zucca e patate;
- Uniremo il brodo per coprire in buona parte gli ingredienti nel tegame e copriremo col coperchio;
- Lasceremo cuocere il tempo necessario per ammorbidire la zucca e le patate, rimescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo laddove occorra;
- Quando gli ingredienti saranno ormai teneri toglieremo il coperchio e lasceremo assorbire il liquido in eccesso;
- Procederemo a frullare il tutto per ridurre in crema;
- Insaporiremo con sale, pepe e gli aromi che preferiamo;
- Spegneremo la fiamma e lasceremo intiepidire;
- Riverseremo la vellutata in una ciotola e copriremo con la pellicola alimentare;
- Faremo raffreddare del tutto in frigo per un quarto d’ora prima di servire.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.