Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all'ultima briciola

ciambella salata

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all'ultima briciola (Buttalapasta.it)

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l’ideale da mangiare in compagnia: piace a tutti e finisce sempre subito!

La pizza è sempre una buona idea da portare in tavola, se però vuoi provare qualcosa di diverso ti consiglio di optare per questa ciambella rustica ricca e saporita. Puoi farla anche in anticipo e poi gustarla all’occorrenza quando più preferisci perché resta morbidissima.

Per esempio, puoi prepararla la mattina per la cena oppure la sera precedente per il pranzo da portare in ufficio il giorno dopo e così via. È ottima anche per i picnic all’aria aperta. Insomma, che cosa aspetti a provarla? Piacerà di sicuro a tutta la famiglia: vedrai, diventerà il vostro piatto preferito!

Se provi questa ciambella rustica ti dimentichi anche della pizza: la ricetta tutta da gustare

Se pensi che la pizza sia il tuo piatto preferito, forse non hai ancora provato questa ciambella rustica super sfiziosa. Da quando l’ho scoperta, la faccio spessissimo e tutta la mia famiglia ne va pazza. Se la spazzolano fino all’ultimo boccone!

ciambella rustica a fette

Se provi questa ciambella rustica ti dimentichi anche della pizza: la ricetta tutta da gustare (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 12 fette

  • 200 grammi di farina 00;
  • 120 grammi di latte;
  • 3 uova;
  • 40 grammi di olio di semi;
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate;
  • 2 cucchiai di parmigiano;
  • 3 zucchine;
  • 100 grammi di prosciutto cotto a cubetti;
  • 150 grammi di ricotta;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 1 pizzico di pepe.

Preparazione

  1. Per fare questa gustosissima ciambella rustica perfetta per tutte le occasioni, comincia a lavare e a grattugiare grossolanamente le zucchine.
  2. In una scodella a parte, mescola insieme la farina e le uova ed aggiungi il sale, il pepe, il lievito istantaneo, l’olio di semi, il latte, il parmigiano grattugiato e la ricotta.
  3. Mescola ancora ed incorpora le zucchine grattugiate e il prosciutto cotto a cubetti.
  4. Prendi, quindi, uno stampo per ciambella ed ungilo con un po’ d’olio e passalo con la farina.
  5. Versaci dentro l’impasto preparato ed inforna a 180 gradi per 40-45 minuti.
  6. Trascorso il tempo necessario, verifica la cottura facendo la prova dello stuzzicadenti. Infilalo all’interno e se esce asciutto vuol dire che il tuo rustico è pronto.
  7. Non ti resterà, dunque, che sfornarlo, lasciarlo intiepidire e poi tirarlo fuori dallo stampo. Puoi gustare la ciambella rustica sia tiepida che fredda, sarà sempre buonissima!

Il consiglio extra: la ricetta della ciambella rustica si presta bene a svariate rivisitazioni. Per esempio, puoi sostituire il prosciutto cotto con lo speck o il salame. Oppure, puoi aggiungere della scamorza, della provola o della mozzarella per pizza tagliate a cubetti. Il sapore sarà ancora più ricco e sorprendente! Se stai cercando qualche altra idea per un pranzo all’aperto, prova anche questi muffin salati strepitosi.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti