Di Angelica Gagliardi | 3 Agosto 2025

Domenica ragù, sì, ma di patate: con questa chicca facile facile a pranzo la sfiziosità è assicurata - foto gemini - buttalapasta.it
Non è domenica senza ragù, ma oggi niente carne: lo faccio con le patate e porto a tavola un pranzetto che è di una sfiziosità irresistibile, prova un po’ e vedrai.
A casa mia non c’è domenica in cui non si porti a tavola il ragù; estate o inverno che sia, è una tradizione imprescindibile. Questo, però, non significa che ogni settimana mangiamo sempre lo stesso piatto, quando mai: lo preparo ogni volta in modo diverso così da assicurarmi sempre qualcosa di gustoso che solletichi il palato. Stavolta, ad esempio, lo faccio con le patate: niente carne, ma sfiziosità assicurata.
Che le patate siano una delizia in qualsiasi modo decidiamo di cucinarle è una verità assoluta. Che, poi, aggiungendoci al cremosità del sugo di pomodoro si potesse tirare fuori un primo da leccarsi i baffi, è una scoperta che mi ha svoltato il pranzo. Se vuoi provare, andiamo subito a vedere come procedere.
La ricetta del ragù di patate: avvolgente e gustoso, mica il solito piatto
In aggiunta ai tanti pregi che questa ricetta si porta dietro (velocità, semplicità, bontà assicurata) ce n’è un altro non da poco: il costo ridotto. Sì, perché oltre alle nostre patate e al sugo di pomodoro, avremo bisogno solo del formato di pasta scelto e del classico condimento comune a molti primi. Vale la pena provare, non trovi?
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta a scelta;
- 500 grammi di sugo di pomodoro;
- 4 o 5 patate;
- misto di sedano, carote e cipolla quanto basta;
- olio, sale e pepe quanto basta;
- parmigiano grattugiato quanto basta;
- prezzemolo fresco.
Preparazione

La ricetta del ragù di patate: avvolgente e gustoso, mica il solito piatto – foto gemini – buttalapasta.it
- Prepariamo un tegame in cui verseremo un filo d’olio d’oliva e portiamo sul fuoco;
- Uniamo una spolverata di trito di cipolla, carota e sedano e lasciamo rosolare qualche istante;
- Laviamo e sbucciamo le patate, tagliamole a pezzetti e accorpiamo al tegame;
- Ricopriamo a filo con acqua e copriamo col coperchio;
- Facciamo cuocere le patate per una decina di minuti, il tempo di iniziare ad ammorbidirle;
- Uniamo quindi il sugo di pomodoro e di nuovo copriamo col coperchio;
- Mentre il sugo e le patate completano la cottura, dedichiamoci alla pasta;
- Caliamo in acqua salata appena a bollore e scoliamo quando cotta;
- Riportiamo in pentola la pasta;
- Andiamo a condire il sugo con sale, pepe e con aromi a scelta, io uso del prezzemolo fresco lavato e tritato;
- Condiamo la pasta con il sugo di pomodoro e patate e mescoliamo;
- Spolveriamo una generosa quantità di parmigiano e impiattiamo;
- Ricopriamo con altro sugo e patate e di corsa a tavola!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.