Di Angelica Gagliardi | 5 Maggio 2025

E chi ci rinuncia al gateau di patate: in estate invece che in forno lo faccio in padella, nessuno si accorge della differenza - buttalapasta.it
Sono molti i piatti a cui rinuncio quando inizia il caldo solo per evitare di accendere il forno: non al gateau, però, perché lo faccio in padella e nessuno si accorge della differenza.
Mare, sole e… un’afa che quasi ci sfinisce. L’estate è meravigliosa, ma il caldo a volte può renderci la vita difficile, soprattutto in cucina. Sono moltissimi, infatti, i piatti a cui rinunciamo durante questa stagione perché la sola idea di accendere il forno ci fa sudare. Il gateau di patate, però, non è tra questi: lo faccio in padella e viene un capolavoro, nessuno si è mai accorto della differenza.
Il gateau è un piatto amatissimo, ricco e completo, dunque non c’è da meravigliarsi se si tratta di una delle pietanze che portiamo a tavola con più piacere. Oltre ad essere semplicissimo da realizzare, infatti, piace a tutta la famiglia e ci risparmia di dover pensare anche al contorno da abbinare. La versione in padella non è da meno: preparala con me.
La ricetta del gateau di patate in padella: in estate mi salva
Per quanto riguarda il procedimento, come avremo modo di vedere, non cambierà granché rispetto alla ricetta “classica”. Sarà, infatti, la modalità di cottura a essere differente. Andiamo a vedere, nello specifico, tutti gli ingredienti che ci servono e anche i vari passaggi.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kilo di patate;
- 1 uovo;
- 300 grammi di provola;
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- Pangrattato quanto basta;
- Burro quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- 180 grammi di prosciutto cotto a cubetti.
Preparazione

La ricetta del gateau di patate in padella: in estate mi salva – buttalapasta.it
- Per cominciare laviamo le patate e lessiamole in acqua salata;
- Scoliamole e poi sbucciamole, quindi usiamo uno schiacciapatate per ridurle in crema;
- Uniamo l’uovo e il parmigiano grattugiato alla purea di patate, quindi insaporiamo con sale e pepe, ma anche con spezie o erbe aromatiche se di nostro gradimento;
- Lavoriamo il composto per amalgamare il tutto e poi distribuiamo, al suo interno, la mozzarella fatta a pezzetti e il prosciutto cotto a cubetti;
- Andiamo ora a imburrare con cura una padella di medie dimensione e dai bordi alti;
- Spolveriamo il fondo e i bordi con il pangrattato;
- Riversiamo il composto ottenuto al suo interno e livelliamo con l’aiuto di una spatola;
- Copriamo col coperchio e lasciamo cuocere per circa dieci minuti;
- A questo punto dovremo imburrare una seconda padella, delle stesse dimensioni e di nuovo spolverare col pangrattato;
- Facendo attenzione a non rompere il gateau e aiutandoci con un piatto come facciamo con la frittata, andremo a riversarlo nella seconda padella, capovolto;
- Lasceremo cuocere altri 6/7 minuti dall’altro lato, così che sia ben dorato come il primo;
- Spegneremo la fiamma e lasceremo intiepidire prima di tagliare e servire.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.