E+se+ti+dico+che+i+pisellini+freschi+li+puoi+friggere%3F+Guarda+cosa+viene+fuori%3A+croccantezza+esagerata
buttalapastait
/articolo/e-se-ti-dico-che-i-pisellini-freschi-li-puoi-friggere-guarda-cosa-viene-fuori-croccantezza-esagerata/202921/amp/
Contorni

E se ti dico che i pisellini freschi li puoi friggere? Guarda cosa viene fuori: croccantezza esagerata

Hai mai preparato i pisellini fritti? Gustosi, semplicissimi e anche molto facili da preparare. Sono il contorno perfetto per tanti secondi diversi!

Quando in cucina non si sa cosa preparare nello specifico, si apre il nostro famoso libro di ricette sicuramente riposto in uno degli scaffali alti, oppure si digita sul magico mondo di Internet, cercando la preparazione che ci più ci aggradi. Possiamo sperimentare con carne, pesce, ma anche tante verdure fresche che il frigorifero può ‘metterci a disposizione‘. Ovviamente non tutti sono prettamente portati alla realizzazione di piatti sfiziosi, eppure in qualche maniera si riesce sempre a far felici tutti.

Certamente, in questo periodo, le verdure sono le protagoniste assolute delle nostre tavole: leggere, gustose, in grado di rinfrescarci da questa calura estiva devastante. Possiamo quindi preparare dei contorni semplici al forno o in friggitrice ad aria, delle creme fredde da servire con un buon filetto d’orata o perché no, con una buona bistecca al sangue. Eppure la preparazione di cui vogliamo parlarvi oggi scommettiamo non l’abbiate ancora sentita.

Avete mai realizzato i pisellini freschi fritti? Gustosissimi, facili da preparare e in grado di conquistare persino i bambini, che solitamente non li amano poi così tanto. Servono pochi ingredienti e voilà, il gioco è fatto!

Pisellini freschi fritti, il contorno più gustoso di sempre: conquisterai tutta la famiglia

Con i pisellini freschi possiamo realizzare tutta una serie di pietanze davvero gustose: basta pensare alla più classica pasta e piselli nella versione italiana basic oppure alla napoletana, con pancetta e cipolla, alle frittate, alle vellutate e chi più ne ha più ne metta. Contengono tanti nutrienti, hanno un sapore dolciastro e si sposano perfettamente a diventare un contorno saporito e prelibato. Oggi noi vogliamo insegnarvi la ricetta dei pisellini freschi fritti, sfiziosi e speciali, scommettiamo non li abbiate mai preparati così! Poco l’occorrente, tantissima la facilità d’esecuzione.

Aggiungete anche sedano e carote per un sapore in più – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di pisellini freschi;
  • 1 cipolla bianca;
  • Sale, pepe, origano q.b.
  • Olio EVO;

Preparazione

  1. Preparare questo contorno è di una facilità estrema e persino i più pasticcioni in cucina riusciranno a servire un piatto delizioso e che si presta a tante combo culinarie diverse. Iniziamo dalla pulizia dei pisellini.
  2. Sgraniamoli dal loro guscio esterno, poniamoli all’interno di uno scolapasta o un colino a maglie strette e laviamoli abbondantemente sotto acqua corrente fredda.
  3. Asciughiamoli a dovere aiutandoci con un canovaccio o un po’ di carta assorbente da cucina. Sbucciamo la cipolla e tritiamola finemente.
  4. Versiamo sul fondo di una padella ampia e antiaderente abbondante olio d’oliva, aggiungiamo la cipolla tritata e lasciamola rosolare qualche minuto a fiamma molto dolce.
  5. Aggiungiamo quindi i pisellini, cuocendo dapprima a fiamma vivace cosicché si crei una sorta di crosticina croccante in superficie, per poi abbassare e proseguire la cottura di circa 30 minuti.
  6. In questa fase dovremo mescolare spesso per evitare che brucino insieme alla cipolla. Quando saranno pronti dovremo ottenere tanti chicchi imbruniti, simil croccanti.
  7. Poco prima del termine di cottura saliamo, pepiamo per poi rialzare la fiamma e dare l’ultima mescolata finale. Serviamo i nostri pisellini fritti in un piatto da portata oppure associamoli a carne, pesce o altre verdure sfiziose!

L’idea in più: se non avete i pisellini freschi potete usare quelli congelati, dovrete però prima lasciarli sbollentare in acqua per circa 4 minuti, poi scolarli, asciugarli e in seguito seguire la ricetta appena fornita. Saranno comunque gustosi!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Mi voglio sentire ancora al mare con questo piatto: fregola sarda allo scoglio, pure mia zia se la porta a casa

Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata…

21 minuti ago

Marinato alle erbe e tenerissimo, cucino il pesce così e sembra da ristorante stellato

Non il solito piatto a base di pesce, oggi lo faccio marinato alle erbe: sembra…

1 ora ago

Cresce nel tuo giardino e la calpesti ogni giorno ma ci puoi fare un’insalata nutriente e salutare

Oggi rispolveriamo una ricetta del giorno che viene dalla tradizione contadina, si prepara con un'erba…

2 ore ago

Pomodoro e mozzarella insieme sono gustosissimi, ma la salute è a rischio: nessuno è immune

Pomodoro e mozzare è un vero spettacolo mangiati insieme, ma non tutti sanno che la…

2 ore ago

Come dimagrire dopo le vacanze? Il nutrizionista mi ha consigliato come fare per riuscirci con efficacia

Il come dimagrire dopo le vacanze richiede l'adozione di una serie di poche e semplici…

9 ore ago

È la nonna del food creator da 500.000 follower a svelarci la ricetta del piatto pugliese più famoso

Questo è il piatto pugliese che vorrai preparare per la tua famiglia questo weekend. Scopri…

10 ore ago