È sempre tempo di gnocchi alla zucca, con questa ricetta poi li fai senza patate

Gnocchi di zucca per cena senza patate - ButtalaPasta.it

Gnocchi di zucca per cena senza patate - ButtalaPasta.it

Niente di meglio degli gnocchi per cena, alla zucca poi ancora meglio, perché basta davvero poco condimento per renderli assolutamente speciali.

Non so voi, ma io durante la stagione invernale mi diletto sempre nella preparazione della pasta fresca, soprattutto degli gnocchi. Si tratta di una ricetta che mi permette di giocare moltissimo con gli ingredienti, così come nel caso degli gnocchi a base di pomodoro e persino di zucca, come questa ricetta di cui voglio parlarti oggi.

Ti serviranno pochissimi ingredienti e il gioco è fatto, perché una volta pronti, poi, non ti resta che farli cuocere con burro e salvia, così da servirli in tavola. In questo modo ti sarai concessa una coccola incredibile, strepitosa e che ti lascerà senza parole.

Gnocchi di zucca per cena: la ricetta super veloce senza patate

Questa ricetta in men che non si dica diventerà assolutamente la vostra preferita, ne sono certa, anche perché è davvero semplice da seguire. E se te lo stessi chiedendo, sappi che non avrai bisogno di patate per procedere ottenendo un buon risultato così. Quindi, se in vista della cena hai una bella zucca in casa che chiede di essere impiegata per la preparazione di un buon piatto a base di gnocchi, ecco quali altri ingredienti ti serviranno:

  • 200 grammi di farina,
  • 1 uovo,
  • 1 kg di zucca mantovana (peso da intendere a crudo),
  • un pizzico di sale.
Gnocchi di zucca per cena senza patate - ButtalaPasta.it

Gnocchi di zucca per cena senza patate – ButtalaPasta.it

Ecco come preparare i nostri gnocchi per cena

La preparazione dei nostri gnocchi è molto semplice, quindi cominciamo subito prendendo la zucca senza necessità di rimuovere fin da subito la buccia, piuttosto tagliatela a spicchi e avvolgetela nella carta stagnola, così da realizzare dei cartocci, e fatela cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 25 minuti in modalità statica.

Rimuovete la carta stagnola, lasciate intiepidire e successivamente togliete la buccia e passate allo step successivo. Tagliate a tocchetti la zucca e mettetela all’interno di un mixer, elaboratela fin quando non avrete ottenuto una polpa molto omogenea. A questo punto aggiungete all’interno anche l’uovo e frullate per qualche altro minuto prima di passare allo step successivo.

Trasferite la polpa di zucca all’interno di una ciotola, lavorate tutto con la farina prevista dalla ricetta fin quando non avrete ottenuto un impasto che, lavorato con le mani, deve diventare omogeneo e compatto. Completate la preparazione prendendo piccole sezioni di impasto, realizzando dei salsicciotti di circa 1 cm ciascuno, e successivamente incidete i tagli ogni 2 cm. I vostri gnocchi, così, saranno pronti per essere cotti.

Vi consiglio di mettere gli gnocchi in padella antiaderente, aggiungere circa 150 g di burro tagliato a tocchetti e lasciare cuocere con salvia… aggiungete giusto un paio di cucchiai d’acqua e il risultato sarà incredibile. I tuoi gnocchi alla zucca con salvia saranno subito pronti per essere serviti in tavola, soprattutto se aggiungi una bella spolverata di parmigiano in padella o una volta messi all’interno del piatto.

Potrebbe interessarti