Di Angelica Gagliardi | 31 Agosto 2025

Ecco come preparo un primo vellutato in 15 minuti: basta aggiungere questo a un paio di melanzane - foto gemini - buttalapasta.it
Sì, è possibile portare a tavola un primo super vellutato in appena 15 minuti: basta unire ad un paio di melanzane questo ingrediente e sentirai che gusto.
Vuoi portare a tavola un primo cremosissimo in 10 minuti? Allora prova questa ricetta e di sicuro mi ringrazierai: con un paio di melanzane e un tocco speciale avrai il tuo pranzo in tavola in men che non si dica per la gioia di tutta la famiglia.
Cucinare può essere una vera noia per chi non è amante dei fornelli e con il caldo estivo che si insinua dentro casa succhiandoci via le energie è anche peggio. La soluzione? Pietanze sfiziose, saporite e veloci che non richiedano chissà quanti passaggi. Proprio come questa.
La ricetta della pasta con melanzane e pesto: 15 minuti e stai già mangiando
Un’idea furba e sempre vincente è quella di unire al gusto unico delle melanzane la bontà eccezionale del pesto alla genovese. In un lampo, grazie all’unione di questi due semplici ingredienti, il nostro pranzo di trasformerà in un momento di puro gusto per l’intera famiglia. Il pesto, del resto, è un jolly da giocarsi in molti modi: ricordate quando ci abbiamo fatto i muffin? Geniali e favolosi. Proprio come questo primo.
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di pasta;
- 120 grammi di pesto alla genovese;
- 2 melanzane;
- Olio, sale e pepe quanto basta;
- 1 spicchio di aglio.
Preparazione

La ricetta della pasta con melanzane e pesto: 15 minuti e stai già mangiando – foto gemini – buttalapasta.it
- Per prima cosa riempiamo la pentola con l’acqua in cui andremo a cuocere il formato di pasta scelto e portiamo sul fuoco;
- Intanto laviamo con cura le melanzane e spuntiamole, andiamo quindi a tagliarle a fettine o pezzetti, come preferiamo;
- Riversiamo un cucchiaio di olio in padella, aggiungiamo lo spicchio d’aglio e lasciamo dorare;
- Accorpiamo quindi le melanzane e lasciamo soffriggere fino a dorarle, rimescolando di tanto in tanto;
- Nel frattempo l’acqua sarà arrivata a bollore e caleremo la pasta;
- Cotte le melanzane spegneremo la fiamma e uniremo il pesto: il calore della padella ci aiuterà a renderlo bello cremoso e a mescolarlo alle melanzane;
- Andremo quindi a scolare la pasta, appena cotta, ma conserviamo un po’ di acqua di cottura e la riverseremo, sgocciolata, nella padella col pesto e le melanzane;
- Mescoleremo per amalgamare il tutto e, se serve, useremo il liquido di cottura per dare cremosità, quindi controlleremo sale e pepe: buon appetito!
Consiglio extra: possiamo aggiungere delle scaglie di parmigiano per decorare il piatto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.