Di Salvatore Lavino | 30 Luglio 2025

Faccio sport e non posso rinunciare alla pasta, l'esperto mi ha detto quante volte a settimana mangiarla - buttalapasta.it
La presenza della pasta per chi fa sport, a tavola, è imprescindibile. Quali sono però le quantità e la frequenza ideale che un esperto in ambito di alimentazione ti consiglierà.
Sport e pasta vanno molto d’accordo, e la cosa è ben nota a chi ha seguito o sta seguendo una dieta regolarmente prescritta da un esperto di alimentazione. La presenza della pasta anche nell’ambito dello sport è fondamentale per ricevere il giusto quantitativo di carboidrati, che rappresentano il carburante che dà energia al tuo organismo. Guai a tagliare di netto i carboidrati, che anche solo per una quantità minima devono esserci sempre, ogni giorno. C’è uno studio condotto da esperti italiani di Nutrizione Umana dell’Università di Milano che ha confermato proprio questo.
In tale rilevazione, che ha visto la partecipazione di 60 persone dedite ad una costante attività fisica e sportiva non professionistica, è emerso quanto importante sia il ruolo giocato dalla pasta e dai nutrienti che essa fornisce. Dopo avere diviso questi soggetti in due gruppi da trenta unità. Uno di questi due gruppi ha seguito una dieta a base di carboidrati, con cinque porzioni a settimana di pasta ed il 60% di presenza dei carboidrati stessi come nutrienti principali assimilati.
Quanta pasta deve mangiare uno sportivo?
L’altro raggruppamento ha invece assunto solo due porzioni settimanali di pasta, con il 40% di carboidrati assimilati. Ebbene, gli esperti hanno notato come i maggiori benefici in termini di energia e composizione corporee fossero appannaggio più degli sportivi che avevano assunto un maggiore quantitativo di carboidrati. Tutto ciò dimostra quindi quanto sia importante consumare alimenti a base di carboidrati, e non necessariamente soltanto la pasta.
Ci sono anche pane, riso, patate e tanto altro. La cosa importante è farlo sempre con moderazione e dietro prescrizione apposita del nutrizionista. Il quale ti può consigliare quali sono le quantità giuste da seguire e la frequenza alla quale fare riferimento per non andare incontro a possibili controindicazioni.

Quanta pasta deve mangiare uno sportivo? – buttalapasta.it
Perché difatti l’assimilazione di troppi carboidrati comporta degli inevitabili effetti collaterali. Come il sentirsi gonfi, l’avvertire a volte anche del bruciore di stomaco e l’ingrassare.
Quanti grammi di pasta è giusto mangiare al giorno?
Se si è sportivi e si fa movimento con una certa frequenza ed anche intensità, si è persino avvantaggiati nel consumo di pasta. E la dieta ideale da seguire per gli sportivi è rappresentata dalla dieta mediterranea, che equilibra tutti i nutrienti necessari dei quali non si può fare a meno.
Meglio evitare del tutto le diete iperproteiche o quelle del digiuno, che comunque pure possono trovare la loro utilità per periodi molto limitati e per condizioni fisiche ben specifiche. Fatto sta che se uno sportivo non ha un apporto a sufficienza di carboidrati, finirà con il sentirsi più affaticato, meno reattivo e meno concentrato. Alla fine una misura standard precisa su quanta pasta mangiare a settimana non c’è.

Quanti grammi di pasta è giusto mangiare al giorno? – buttalapasta.it
E sempre un nutrizionista potrà darti una risposta quanto più adatta possibile alle tue caratteristiche fisiche ed esigenze. Diciamo che una media consigliata può essere di 4-5 volte a settimana in porzioni da 50-60 grammi per le sportive donne e di 70 g per gli sportivi uomini. La pasta con condimenti non eccessivi in questo modo non nuocerà affatto alla salute.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.