Gelato al pistacchio, perché comprarlo fuori quando ti verrà molto meglio a casa? Segui questo metodo e vedrai

Del gelato al pistacchio visto da vicino

Gelato al pistacchio, perché comprarlo fuori quando ti verrà molto meglio a casa? Segui questo metodo e vedrai - buttalapasta.it

Come fare un gelato al pistacchio che saprà rivelarsi persino più buono di quello trito e ritrito che puoi assaggiare in gelateria. Il tuo lo potrai anche personalizzare come più preferisci.

Gelato al pistacchio, un dessert fatto in casa per ogni occasione. A metà mattina, dopo un pranzo, a pomeriggio inoltrato e persino dopo una cena in compagnia, quella volta alla settimana in cui puoi concederti uno sfizio, un buon gelato al pistacchio fatto in casa ci sta proprio bene.

Il fatto che lo preparerai tu, darà a questo gelato al pistacchio qualcosa in più, un tocco diverso. Ed anche se non hai la gelatiera, non preoccuparti. Il gelato al pistacchio, così come la sua preparazione è qui indicata, non ne necessita. Ti ci vorranno appena quei quattro o cinque ingredienti da mettere insieme in maniera accurata per avere un risultato finale superbo.

La ricetta del gelato al pistacchio

Dovrai ovviamente farlo rassodare e congelare in freezer per tutto il tempo che sarà necessario, ma l’attesa varrà quella che sarà la bontà che avrai realizzato con le tue mani.

Informazioni utili

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 45′
  • Tempo di cottura: 10′
  • Riposo: 10 Ore
  • Dosi/quantità per 2 persone

Ingredienti del gelato al pistacchio

  • 150 ml latte intero
  • 250 ml panna fresca liquida
  • 70 cl acqua
  • 100 g zucchero
  • 200 g pistacchi sgusciati
  • q.b. crema di pistacchi
  • q.b. granella di pistacchi

Preparazione del gelato al pistacchio

Della granella al pistacchio in un mestolo di legno

Ingredienti del gelato al pistacchio – buttalapasta.it

  1. La preparazione del gelato al pistacchio deve iniziare facendo sciogliere insieme acqua e zucchero dentro ad un pentolino a fiamma alta e mescolando di frequente. Quando tutto bollirà, spegni pure e fai raffreddare.
  2. Mescola insieme ora il latte e la panna fresca liquida e quando saranno bene amalgamati tra loro, incorpora pure lo sciroppo preparato poco prima. Quindi frulla tutto quanto insieme con uno strumento adeguato.
  3. Con il composto ormai bene amalgamato, sposta lo stesso dentro ad una vaschetta per il ghiaccio e conserva all’interno del congelatore per una mattinata e per tutto un pomeriggio. È richiesto un tempo di riposo di almeno 8 ore.
  4. Quando arriverà il momento, estrai tutto quanto e metti in un mixer o simili per frullare ancora, e per ottenere una crema bella liscia ed anche densa il giusto per non risultare liquida.
  5. A questo punto incorpora mezza dose dei tuoi pistacchi sgusciati, quindi frulla tutto per ricavarne un composto dalla classica colorazione verde.
  6. Aggiungi anche l’altra parte di pistacchi sgusciati e frulla in maniera ulteriore, conservando comunque una trentina di grammi per guarnire alla fine.
  7. Ora sistema tutto quanto in un contenitore di metallo, rivesti con della pellicola trasparente e rimetti in congelatore per un altro paio di ore o comunque quando dovrai servire il tuo gelato al pistacchio.

Leggi anche: Questo tiramisù al pistacchio lascia senza parole: qui si sente proprio la Sicilia ad ogni cucchiaiata

Gelato al pistacchio ricoperto di granella

Preparazione del gelato al pistacchio – buttalapasta.it

Leggi anche: Coppa del Nonno fai da te artigianale, questa è la vera ricetta del mitico gelato al caffè dalla cremosità celestiale

Trucchi e consigli: abbellisci in superficie aggiungendo dei pistacchi tritati od anche interi, e magari anche un po’ di cioccolato.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti