Di Veronica Elia | 4 Ottobre 2025

Gli spaghetti alle vongole da manuale li fa solo A Figlia d' 'o Marenaro: i più famosi di Napoli (Buttalapasta.it)
I veri spaghetti alle vongole napoletani li fa solo la Figlia d’ ‘o Marenaro: la sua ricetta è davvero imbattibile.
Nel week end, in particolare al sabato sera quando si hanno ospiti a casa, uno dei piatti più amati è senza dubbio un bello spaghetto alle vongole. Checché se ne dica, il migliore lo fanno a Napoli. Per non sbagliare, però, devi assolutamente provare la ricetta della Figlia d’ ‘o Marenaro, una vera istituzione in tutta la Campania e non solo.
Assunta Pacifico, conosciuta appunto come A Figlia d’ ‘o Marenaro, è un’imprenditrice e ristoratrice napoletana molto nota, che insieme alla sua famiglia porta avanti la tradizione della cucina tipica del territorio. Scopriamo, quindi, come si fanno i suoi spaghetti con le vongole.
Gli spaghetti alle vongole della Figlia d’ ‘o Marenaro: la vera ricetta napoletana
Oggi facciamo gli spaghetti alle vongole, seguendo la ricetta della Figlia d’ ‘o Marenaro. Con i suoi consigli anche tu potrai portare in tavola il piatto tipico della tradizione napoletana anche se vivi in montagna! Prova anche il gateau napoletano.

Gli spaghetti alle vongole della Figlia d’ ‘o Marenaro: la vera ricetta napoletana (Fonte: YouTube @Italia Squisita – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di spaghetti;
- 1 chilogrammo di vongole;
- 3 spicchi d’aglio;
- 150 millilitri d’olio extravergine d’oliva;
- 250 grammi di pomodorini del Piennolo;
- prezzemolo q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare gli spaghetti alle vongole della Figlia d’ ‘o Marenaro, comincia a mettere a bagno i frutti di mare in una soluzione di acqua e sale per 5-6 ore.
- Trascorso il tempo necessario, sciacqua le vongole e mettile in un altro recipiente sempre con acqua e sale ancora un’oretta.
- A questo punto, taglia l’aglio e mettilo a rosolare in una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Quando l’aglio sarà diventato biondo, toglilo dal tegame ed aggiungi le vongole con dei pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà.
- Cuoci per qualche minuto, aggiungendo un po’ d’acqua calda e, quando le vongole si saranno aperte, lessa la pasta in una pentola d’acqua leggermente salata.
- Quando questa sarà ancora al dente, scolala e trasferiscila in un altr’altra padella in cui avrai filtrato il sughetto di cottura delle vongole.
- Manteca per qualche istante e infine impiatta gli spaghetti aggiungendo le vongole e i pomodorini.
- Completa l’opera con una fogliolina di prezzemolo a crudo e porta in tavola.
Trucchi e consigli: il vero spaghetto con le vongole nasce in origine bianco, ma la Figlia d’ ‘o Marenaro spesso lo propone con l’aggiunta del pomodorino del Piennolo, come piace ai clienti del ristorante. Il consiglio finale è quello di aggiungere il prezzemolo a crudo e di non farlo cuocere con le vongole, per evitare di dare al piatto un retrogusto amaro.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".