Gnocchi cremosi al formaggio: solo 4 ingredienti, super facile e super economica

Un piatto di gnocchi cremosi al formaggio

Gnocchi cremosi al formaggio: solo 4 ingredienti, super facile e super economica - buttalapasta.it

Giusto qualche ingrediente e nient’altro, ed avrai pronti i tuoi gnocchi cremosi al formaggio. Questa pietanza saprà conquistarti con un gusto bello profondo e con la sua facilità di preparazione.

Gnocchi cremosi al formaggio, che cosa hanno di così speciale? Il fatto di potere essere preparati con appena quattro ingredienti. E quindi anche di essere un piatto molto sbrigativo da preparare, molto economico e tanto, tanto saporito. Quando un piatto è cremoso è in automatico squisito da assaporare. E la resa per quanto riguarda l’assaggio sarà appagante come e più di altre preparazioni più complesse.

Gli gnocchi cremosi al formaggio li prepari e li porti in tavola in poco tempo: è un qualcosa di bello caldo e dal gusto intenso. In cambio di pochi euro e con un quarto d’ora all’incirca, avrai di che mangiare con grande soddisfazione. E non servirà mica essere uno chef rodato. Anche chi è alle prime armi ai fornelli potrà cimentarsi nella ricetta degli gnocchi cremosi al formaggio.

La ricetta degli gnocchi cremosi al formaggio

Armati di pentola, di un mestolo e di soli quattro ingredienti riassunti di seguito per potere preparare questo buon primo piatto. Che è ottimo da assaporare in ogni stagione dell’anno.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di gnocchi di patate (già pronti, confezionati o freschi)
  • 150 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o simili)
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • una noce di burro (circa 20 g)
  • facoltativo: pepe nero o noce moscata per insaporire, ma non contano nei 4 ingredienti base

Procedura

Un piatto di gnocchi cremosi al formaggio

Procedura per gli gnocchi cremosi al formaggio – buttalapasta.it

  1. Il procedimento per preparare gli gnocchi cremosi al formaggio è super semplice da seguire. Metti subito a bollire dell’acqua salata in una pentola capiente e quando inizia a bollire versa al suo interno gli gnocchi.
  2. La pasta dovrà cuocere fino a quando non emergeranno a galla, e per questo ci vorrà al massimo un periodo molto breve di 2 o 3 minuti.
  3. Quando saranno pronti, scola gli gnocchi con uno scolapasta o con un schiumarola e conserva un po’ della loro acqua di cottura.
  4. Appronta la crema al formaggio mettendo in una padella antiaderente la noce di burro da far cuocere a fiamma bassa.
  5. Unisci dopo mezzo minuto il formaggio e mescola tutto quanto con delicatezza, allo scopo di ottenere una bella crema liscia ed omogenea.
  6. Qualora la crema dovesse risultare eccessivamente densa, la puoi diluire con l’acqua di cottura degni gnocchi che hai conservato. Ce ne vorranno uno o due cucchiai.
  7. E metti gli gnocchi direttamente in padella per dare una mescolata come si deve e far cuocere a fiamma bassa per qualche altro istante.
  8. Cospargi di parmigiano grattugiato ed intanto continua a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa e ben legata.
  9. Fatto questo, puoi servire subito i tuoi gnocchi ben caldi, con anche una ulteriore passata di parmigiano ed anche di pepe nero, se vuoi.

Trucchi e consigli: puoi anche fare ricorso a della noce moscata per insaporire questa pietanza.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti